zoo Parte IV. Capii.
CAPO SECONDO.
Ufo delle Tavole per il Difegno.
PEr formare il Difegno di qualfivoglia Ordine,offervate la feguente Figrin
cui prima fi è determinato un Mod. o Semidiametro della Colonna Fe-
condo la grandezza del Difegno è divifo in parti,come vedete in D.ta.
Dopo fi tira una retta A C,nel cui mezzo B fi alzi una perpendicolare B E,
ed in quella fi fegnino i punti per l'altezze d'ogni membretto prefe dal nu-
mero delle Tavole,e Scala D. Poi dalli punti fegnati fi tirino linee paralelle
alla A C, o perpendicolari alla B E, in cui fi mettono tutti li Sporti, fecon-
do i numeri notati nella Tavola.
Supponiamo , che fi voglia fare un Difegno dell'Ordine Dorico di Vignola,:
Determinate il Mod. e fate la Scala Modulatoria D. Ma perchè fe farete il
Mod.grande, il Difegno non capirà nella carta;perciò bifogna prima offer-
vare nella Tavola di quanti Mod. fia l'altezza di tutto l'Ordine Dorico di
Vignola , eia troverete Mod.2$,p.io. e così ftabilirete il voftro Mod. tan-
to grande , che capifca tante volte nella carta . Stabilito che fia il Mod. ne
farete la Scala Modulatoria D. dividendo un Mod. in parti 30. e fe fi può
una di quelle parti in altre 24. ma perchè per la picciolezza delli Difegni,
ciò riefce difficile , almeno dividete un Mod. in parti 6. come qui fi è fat-
to; e così una di quefte parti corrifponde a cinque parti intiere delli 30.
in cui deve dividerli .
Ciò fatto : tirate la linea A C, in mezzo della quale alzarete la perpendicola-
re B E. Offervate la Tavola del dett'Ordine, e troverete l'altezza di tutto
l'Ordine Mod.25.0 p.10. e tanto deve effere la retta BE. In quefta linea co-
minciate a notarvi i punti per l'altezza di tutti i membri in particolare, co-
minciando dal Piedeftallo,cioè: da B. fino ad F.Mod.$,e p.10. per l'altezza
di tutto il Piedeftallo, poi da B. fino alla G. fegnarete par.25. per l'altezza
del Bafamento , e di tutti i membretti, cioè da B.ad mp.io.per lo Zoccolo
da b.ad I.p.6. e m.6.per il Plinto : e così di mano in mano s'arriverà al ter-
mine della Cornice .
Già notati i punti dell'altezza di tutt'i membri , da i detti punti fi devono ti-
rare le paralelle alla linea A C, o perpendicolari alla linea B E. come nella
Figura. Or fopra quefte d'una parte, e l'altra fi deve mettere lo Sporto del-
la Tavola: così per lo Sporto dello Zoccolo troverete nell: Tavola Mod. 1.
p.2j.e m.18.pigliate dunque col Compaffo dalla Scala Modulatoria Moda,
p. 23. e m. 18. e meffo un piede in B. fopra A C. mettete l'altro piede nella
parte finiftra, e deftra, come moftra la Figura, ed avrete fegnato lo Sporto
dello Zoccolo ; fimilmente offervate lo Sporto del Plinto Mod. 1. par. 22. c
min.12. quale metterete alla parte deftra , e finiftra , come fopra , ed avre-
te fegnato lo Sporto di effo ; così pure per la Gola, e degli altri membretti.
Fi-
CAPO SECONDO.
Ufo delle Tavole per il Difegno.
PEr formare il Difegno di qualfivoglia Ordine,offervate la feguente Figrin
cui prima fi è determinato un Mod. o Semidiametro della Colonna Fe-
condo la grandezza del Difegno è divifo in parti,come vedete in D.ta.
Dopo fi tira una retta A C,nel cui mezzo B fi alzi una perpendicolare B E,
ed in quella fi fegnino i punti per l'altezze d'ogni membretto prefe dal nu-
mero delle Tavole,e Scala D. Poi dalli punti fegnati fi tirino linee paralelle
alla A C, o perpendicolari alla B E, in cui fi mettono tutti li Sporti, fecon-
do i numeri notati nella Tavola.
Supponiamo , che fi voglia fare un Difegno dell'Ordine Dorico di Vignola,:
Determinate il Mod. e fate la Scala Modulatoria D. Ma perchè fe farete il
Mod.grande, il Difegno non capirà nella carta;perciò bifogna prima offer-
vare nella Tavola di quanti Mod. fia l'altezza di tutto l'Ordine Dorico di
Vignola , eia troverete Mod.2$,p.io. e così ftabilirete il voftro Mod. tan-
to grande , che capifca tante volte nella carta . Stabilito che fia il Mod. ne
farete la Scala Modulatoria D. dividendo un Mod. in parti 30. e fe fi può
una di quelle parti in altre 24. ma perchè per la picciolezza delli Difegni,
ciò riefce difficile , almeno dividete un Mod. in parti 6. come qui fi è fat-
to; e così una di quefte parti corrifponde a cinque parti intiere delli 30.
in cui deve dividerli .
Ciò fatto : tirate la linea A C, in mezzo della quale alzarete la perpendicola-
re B E. Offervate la Tavola del dett'Ordine, e troverete l'altezza di tutto
l'Ordine Mod.25.0 p.10. e tanto deve effere la retta BE. In quefta linea co-
minciate a notarvi i punti per l'altezza di tutti i membri in particolare, co-
minciando dal Piedeftallo,cioè: da B. fino ad F.Mod.$,e p.10. per l'altezza
di tutto il Piedeftallo, poi da B. fino alla G. fegnarete par.25. per l'altezza
del Bafamento , e di tutti i membretti, cioè da B.ad mp.io.per lo Zoccolo
da b.ad I.p.6. e m.6.per il Plinto : e così di mano in mano s'arriverà al ter-
mine della Cornice .
Già notati i punti dell'altezza di tutt'i membri , da i detti punti fi devono ti-
rare le paralelle alla linea A C, o perpendicolari alla linea B E. come nella
Figura. Or fopra quefte d'una parte, e l'altra fi deve mettere lo Sporto del-
la Tavola: così per lo Sporto dello Zoccolo troverete nell: Tavola Mod. 1.
p.2j.e m.18.pigliate dunque col Compaffo dalla Scala Modulatoria Moda,
p. 23. e m. 18. e meffo un piede in B. fopra A C. mettete l'altro piede nella
parte finiftra, e deftra, come moftra la Figura, ed avrete fegnato lo Sporto
dello Zoccolo ; fimilmente offervate lo Sporto del Plinto Mod. 1. par. 22. c
min.12. quale metterete alla parte deftra , e finiftra , come fopra , ed avre-
te fegnato lo Sporto di effo ; così pure per la Gola, e degli altri membretti.
Fi-