Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Amico, Giovanni Biagio
L' architetto prattico : in cui con facilta si danno le regole per apprendere l'architettura civile (Band 1) — Palermo, 1726

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.75270#0309
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
INDICE.

Palladio J^a altezza. 139
Tronco della Colonna Corintia del

Palladio fua altezza . 141.
Tronco della Colonna dell'ordine Co.
poflo del Palladio fua altezza. 143.
Tronco della Colonna Dorica di
Scamozzo fua altezza. 165.
Trovar il Centro del Circolo. IX. 6.
Trovar il Cetro del Triangolo.XIX. 9.
Tubalcaino lavoratore di Metalli,b 56.
Tubo per farfalire in alto l' acqua.c 43.
Tullio Rè de'Romani fabricò le Car.
ceri d'opra Dorica. b 88.
Tuoni ovefi generano . a 29.
Vdiagnino per la gonfiatura^
delle Colonne. c 179.
Valloni ricettacoli d' acque forgive,b 37.
Vani dell' aperture nelle fabriebe fi
devono fottraere dalla mìfura-
zione. d 68&
Vano folto i Frontifpicj , come vien
detto , e come l'adornavano gli
Antichi. b 83.
Vapori accrefcono il Vento. c 29.
Varietà de' fapori nell' acque dove
proviene. d34.
Varie forti di Mattoni. b 50.
Vafe pieno d'acqua per livellare, d 39.
Venti fuo trattato. b 29.
Ventifalutferi mantengono la buo-
naaria. b 29.
Venti gagliardi. 4 30.
Venti più, ò meno caldi d'onde deri-
vano . ^36.
Venti più, ò meno falutiferi. b 30.
Venti dagli Antichi folamente due.c 30.
Venti principali quattro. c 30. jfo
Venti principali fi dicono Cardinali

perche. 030.
Venti di num. 32. d 30-
Venti di num.64. d 30.
Venti in mezzo iprimi . a 31.
Venti num.8. mezzani. b 31.

Venti infalubri , e nocivi fi devono
evitare. d32.
Venti in che fi devono tagliare gli
Alberi. cfr
Venerazione che fi deve a Vitru-
vio per l' Architettura. a 104.
Vene delle pietre come fi devono col.
locare nell' alzare le Mura. c 64.
Venere Stella quanto dinante dal
centro della terra . a 34.
Venere Stella fua grandezza. b 34.
Vento genera i Terremoti. d 29.
Vento qualfia. b 30.
Vetro peflo per far la Malta. a 53.
Viaggi del Scamozzo. b 158.
Viaggi neceffarj all'acquiflo dell'
Architettura. d 25.
Vincenza Patria del Scamozzo. a 158.
Vignola come affegna il Piedeftallo
Tofcano. ^87.
Vignola affegna la Bafe propria all'
ordine Dorico. d 88.

Vignola Città in che parte fia. b 144.
Vignola rifiuta di fervire a Filip-
po Secondo Rè. b 145.
Vtgnolafidice effere il primo che die-
de regola perftoref Ilare le Colfine.c 180.
Ulivo legno. d 54.
Umidità contraria al ferro. a 57.
Vie,o Strade come fi devono fituare-a 33;
Ville ne'fuoi Edfàj devono ornarfi
con l'ordine Tofcano. C 86.
Virtù morali di Vitruvio. c103.
Vita lunga de i Paefani fegno di
buon'aria. a 28.
Vita di Vitruvio primo Maeftro
dell' Architetti. bio3.
Vita di Vincenzo Scamozzo. 158.
Vita di Giacomo Barozzio da Vi*
gnola.^ 144.
Vita d'Andrea Palladio Architetto. I 30.
Vita di Sebaftiano Serlio Architetto. 116.
Vitruvio infogna le buone qualità
dell'aria. a 28.
Vitruvio definifee il Vento. b 29.
Vi-
 
Annotationen