— 88 —
L'autografo del Ciacconio.
Il primo, che fé' ritrarre le pitture ed altri monumenti
delle catacombe romane, fu il celebre Alfonso Ciacconio.
Egli s'accinse a quel lavoro quando il Bosio era ancora
fanciullo. Dei disegni da lui ordinati e raccolti era smarrita
ogni traccia. Nella prefazione alla Roma sotterranea scri-
vendo La storia degli studii fatti nei cemeteri suburbani lun-
gamente ho ragionato di quelli del Ciacconio e delle mie
industrie per ritrovarne i preziosi volumi di cristiani mo-
numenti. In vece di piangerli come perduti mi sono inge-
gnato di persuadere ai miei lettori , che i desiderati ma-
noscritti io ho riconosciuto in parecchi codici tutti della
medesima mano dispersi per le pubbliche e per le private
biblioteche d'Italia; nella Vaticana cioè, nella Vallicelliana,
in quella del sig. principe Massimi ed in quella del sig.
marchese Ratfaelli di Cingoli (v. Roma sott. T. I p. 15 e
segg.). Mancavami però l'argomento decisivo a persuadere
la verità dell' opinione mia ; la conoscenza cioè della scrit-
tura autografa di quel dotto uomo. Dopo molle varie ricerche di
qualche lettera o d'altra carta certamente scritta da lui me-
desimo, ho trovato nella biblioteca nazionale di Napoli un
intero tomo tutto di suo pugno. È segnato IX, G, 33; e
contiene la biblioteca di scrittori ecclesiastici, opera ine-
dita del Ciacconio, della quale qualche notizia trovò il Ma-
billon nei manoscritti chigiani {Mus. Ital. T. 1 P. I p. 94).
Ora la scrittura di questo tomo è quella medesima de' vo-
lumi di monumenti amichi , che al dotto predecessore del
Bosio io ho attribuito. Ecco adunque assicurato questo punto
di .grande momento nella storia letteraria degli studii intor-
no la Roma sotterranea, e nell' esame de' documenti, dai
quali traggo le notizie necessarie a comporre la descrizione
topografica e monumentale de' cemeteri sotterranei della
chiesa romana.
Della pa ria dei SODALES SERRENSES.
(Nota del eh. Mgr Cavcdoni).
La SCUOLA SODALIVM SERRENSIVM, memorata in rinomato probabilmente anche in riguardo al mito dei faggi;
una insigne lapida scoperta di recente presso la via Nomcntana i quali dicevansi tratti seco da Orfeo giù dal monte Pierio
insieme con due vasi di bronzo detti MESVBALIA dati in colla potenza del suo canto e del suono della sua cetra. Livio
dono a quo' medesimi SODALIBUS SEI1ESIBVS, fu piena- (llist. XXXI, Iti) lo chiama Serrheim o Serreum castellum,
mente illustrata dal Cav. de Rossi segnatamente in riguardo c Plinio {Nat. hist. IV, 18, 4) Serrium moritevi. Stefano
alla condizione di que' collcgii o sodalizii funeraticii in re- Bizantino, oltre quel celebre promontorio della Tracia, ricorda
lazione ai cemeteri cristiani dei primi secoli (Bull. D'Archeol. lijpiiov città dell'isola Samolhrace ; e di più lippiiov
Cristiana Agosto 1864 p. 57-62). Egli peraltro, tutto inteso rv.xog, e lippiia ò'pj, detti anche lippa oppure Isppoct.
a trarne lume per la dichiarazione de'sepolcri cristiani pri- Altra città di nome lippca, vicina al fiume bininone, vien
milivi, lascia indecisa la significazione ed origine del nome ricordata da Jerocle (in Synecdemo p. 639, Wessei): e Zeze
Serrenses, parendogli men verisimile che traessero il nome (ad Lycophr. Cassandr. v. 1180) ne attesta, che Pherae della
da un oscuro vico dell'Africa, noto soltanto per la sottoscri- Tessaglia, a'giorni suoi, chiamavasi It'ppoc, oppure lippou
zione del Vescovo plebis loci Serrensis, come s'avvisò il (cf. Dindorf in Thesaur. L. Gr. s. v.).
eh. Carlo Ludovico Visconti (Giorn. di Doma 9 Giugno 1864). Quindi parmi assai probabile, che i Sodales Serrenses
Giovi pertanto proporre qualche altra località di nome non traessero il loro nome da una delle suddette località della
ignobile, donde que' Sodales Serrenses trar potessero il loro Grecia, e si fossero stabiliti in Roma per ragion di commercio,
nome. Narra Erodoto (llist. VII, 59) come a Serse piacque come i Decatrenses della Dalmazia in Pozzuoli; oppure per
enumerare ed ordinare l'ingente suo esercito lunghesso la ragioni religiose del culto de' Samotraci. I Parianenses pa-
spiaggia della Tracia contigua a Dorisco, dove sono Sale, rimente (Orelli n. 7216), anzi die dai Parienses dell'Africa,
città dei Samotraci, e Zone; e nell'estremità havvi Serrio, avranno tratto il loro nome dalla colonia Pari una della Mi-
Sippuov, promontorio rinomato. Quel promontorio vien detto sia (cf. Orelli ». 512).
Notizie
ALESSANDRIA »'E«ETT®. Catacombe cristia. stianesimo nell' Egitto e segnatamente in Alessandria. Ve-
ne. Nella relazione del viaggio in Egitto del eh. sig. Car- ramente le catacombe cristiane di questa ultima città non
lo Wescher stampata ora per cura del ministero delfistru- erano al tutto ignote; ed io ho nelle mie carte il disegno d'una
zione pubblica di Parigi negli Archives des Missions scien- cristiana lucerna di bronzo con iscrizioni rinvenuta negli scor-
tifiques et litteraires '2" serie T. I a pag. 190 leggo si anni dentro quegli ipogei. Ma di pitture, di epitaffi e d'altri
una notizia , clic è del più grande interesse alla scienza segni di cristianità ivi conservati non avevamo sentore,
della cristiana archeologia. Ivi è narrato , che sono state Nella relazione predetta è fatta altresì menzione delle
testé rinvenute le catacombe cristiane di Alessandria con grotte dei solitari! della Tebaide tutte piene d'iscrizioni
pitture ed iscrizioni tutte in greca lingua, e che se ne vengono graffite dai padri ed eremiti del deserto, la più parte in
apparecchiando i disegni. La grandezza e la rinomanza della lingua copta , molte in greco. Se la filologia potrà molto
chiesa alessandrina danno a questa scoperta il valore d'un profittare, come il chiaro relatore promette, di queste sco-
fatto, che forse sarà principio di nuovi progressi alla scien- porte, credo che non meno ne profitterà la cristiana ar-
za della cristiana antichità. Ed i lettori del mio Bullonino cheologia ; ed io faccio voti perché l'aspettazione mia sia
hanno potuto più d'una volta avvedersi quanto noccvole ai presto adempiuta colla pubblicazione di sì preziosi e desi-
nostri studii fosse la lacuna de' primitivi monumenti del cri- derati monumenti.
.Oi»
L'autografo del Ciacconio.
Il primo, che fé' ritrarre le pitture ed altri monumenti
delle catacombe romane, fu il celebre Alfonso Ciacconio.
Egli s'accinse a quel lavoro quando il Bosio era ancora
fanciullo. Dei disegni da lui ordinati e raccolti era smarrita
ogni traccia. Nella prefazione alla Roma sotterranea scri-
vendo La storia degli studii fatti nei cemeteri suburbani lun-
gamente ho ragionato di quelli del Ciacconio e delle mie
industrie per ritrovarne i preziosi volumi di cristiani mo-
numenti. In vece di piangerli come perduti mi sono inge-
gnato di persuadere ai miei lettori , che i desiderati ma-
noscritti io ho riconosciuto in parecchi codici tutti della
medesima mano dispersi per le pubbliche e per le private
biblioteche d'Italia; nella Vaticana cioè, nella Vallicelliana,
in quella del sig. principe Massimi ed in quella del sig.
marchese Ratfaelli di Cingoli (v. Roma sott. T. I p. 15 e
segg.). Mancavami però l'argomento decisivo a persuadere
la verità dell' opinione mia ; la conoscenza cioè della scrit-
tura autografa di quel dotto uomo. Dopo molle varie ricerche di
qualche lettera o d'altra carta certamente scritta da lui me-
desimo, ho trovato nella biblioteca nazionale di Napoli un
intero tomo tutto di suo pugno. È segnato IX, G, 33; e
contiene la biblioteca di scrittori ecclesiastici, opera ine-
dita del Ciacconio, della quale qualche notizia trovò il Ma-
billon nei manoscritti chigiani {Mus. Ital. T. 1 P. I p. 94).
Ora la scrittura di questo tomo è quella medesima de' vo-
lumi di monumenti amichi , che al dotto predecessore del
Bosio io ho attribuito. Ecco adunque assicurato questo punto
di .grande momento nella storia letteraria degli studii intor-
no la Roma sotterranea, e nell' esame de' documenti, dai
quali traggo le notizie necessarie a comporre la descrizione
topografica e monumentale de' cemeteri sotterranei della
chiesa romana.
Della pa ria dei SODALES SERRENSES.
(Nota del eh. Mgr Cavcdoni).
La SCUOLA SODALIVM SERRENSIVM, memorata in rinomato probabilmente anche in riguardo al mito dei faggi;
una insigne lapida scoperta di recente presso la via Nomcntana i quali dicevansi tratti seco da Orfeo giù dal monte Pierio
insieme con due vasi di bronzo detti MESVBALIA dati in colla potenza del suo canto e del suono della sua cetra. Livio
dono a quo' medesimi SODALIBUS SEI1ESIBVS, fu piena- (llist. XXXI, Iti) lo chiama Serrheim o Serreum castellum,
mente illustrata dal Cav. de Rossi segnatamente in riguardo c Plinio {Nat. hist. IV, 18, 4) Serrium moritevi. Stefano
alla condizione di que' collcgii o sodalizii funeraticii in re- Bizantino, oltre quel celebre promontorio della Tracia, ricorda
lazione ai cemeteri cristiani dei primi secoli (Bull. D'Archeol. lijpiiov città dell'isola Samolhrace ; e di più lippiiov
Cristiana Agosto 1864 p. 57-62). Egli peraltro, tutto inteso rv.xog, e lippiia ò'pj, detti anche lippa oppure Isppoct.
a trarne lume per la dichiarazione de'sepolcri cristiani pri- Altra città di nome lippca, vicina al fiume bininone, vien
milivi, lascia indecisa la significazione ed origine del nome ricordata da Jerocle (in Synecdemo p. 639, Wessei): e Zeze
Serrenses, parendogli men verisimile che traessero il nome (ad Lycophr. Cassandr. v. 1180) ne attesta, che Pherae della
da un oscuro vico dell'Africa, noto soltanto per la sottoscri- Tessaglia, a'giorni suoi, chiamavasi It'ppoc, oppure lippou
zione del Vescovo plebis loci Serrensis, come s'avvisò il (cf. Dindorf in Thesaur. L. Gr. s. v.).
eh. Carlo Ludovico Visconti (Giorn. di Doma 9 Giugno 1864). Quindi parmi assai probabile, che i Sodales Serrenses
Giovi pertanto proporre qualche altra località di nome non traessero il loro nome da una delle suddette località della
ignobile, donde que' Sodales Serrenses trar potessero il loro Grecia, e si fossero stabiliti in Roma per ragion di commercio,
nome. Narra Erodoto (llist. VII, 59) come a Serse piacque come i Decatrenses della Dalmazia in Pozzuoli; oppure per
enumerare ed ordinare l'ingente suo esercito lunghesso la ragioni religiose del culto de' Samotraci. I Parianenses pa-
spiaggia della Tracia contigua a Dorisco, dove sono Sale, rimente (Orelli n. 7216), anzi die dai Parienses dell'Africa,
città dei Samotraci, e Zone; e nell'estremità havvi Serrio, avranno tratto il loro nome dalla colonia Pari una della Mi-
Sippuov, promontorio rinomato. Quel promontorio vien detto sia (cf. Orelli ». 512).
Notizie
ALESSANDRIA »'E«ETT®. Catacombe cristia. stianesimo nell' Egitto e segnatamente in Alessandria. Ve-
ne. Nella relazione del viaggio in Egitto del eh. sig. Car- ramente le catacombe cristiane di questa ultima città non
lo Wescher stampata ora per cura del ministero delfistru- erano al tutto ignote; ed io ho nelle mie carte il disegno d'una
zione pubblica di Parigi negli Archives des Missions scien- cristiana lucerna di bronzo con iscrizioni rinvenuta negli scor-
tifiques et litteraires '2" serie T. I a pag. 190 leggo si anni dentro quegli ipogei. Ma di pitture, di epitaffi e d'altri
una notizia , clic è del più grande interesse alla scienza segni di cristianità ivi conservati non avevamo sentore,
della cristiana archeologia. Ivi è narrato , che sono state Nella relazione predetta è fatta altresì menzione delle
testé rinvenute le catacombe cristiane di Alessandria con grotte dei solitari! della Tebaide tutte piene d'iscrizioni
pitture ed iscrizioni tutte in greca lingua, e che se ne vengono graffite dai padri ed eremiti del deserto, la più parte in
apparecchiando i disegni. La grandezza e la rinomanza della lingua copta , molte in greco. Se la filologia potrà molto
chiesa alessandrina danno a questa scoperta il valore d'un profittare, come il chiaro relatore promette, di queste sco-
fatto, che forse sarà principio di nuovi progressi alla scien- porte, credo che non meno ne profitterà la cristiana ar-
za della cristiana antichità. Ed i lettori del mio Bullonino cheologia ; ed io faccio voti perché l'aspettazione mia sia
hanno potuto più d'una volta avvedersi quanto noccvole ai presto adempiuta colla pubblicazione di sì preziosi e desi-
nostri studii fosse la lacuna de' primitivi monumenti del cri- derati monumenti.
.Oi»