Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bartoli, Pietro Santo; Bellori, Giovanni Pietro [Hrsg.]
Le Pittvre Antiche Del Sepolcro De Nasonii Nella Via Flaminia — Rom, 1680 [Cicognara, 3611]

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.3176#0038
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
I

7o PITTVRE ANTICHE
di là per ornamento dentro il nicchio, pendono due felloni, come nel-
l'antecedente immagine. Quelle figure appartengono all'Autunno.
Le figure di quelte lunette, tk l'altre limili con frutti, e fiori, non ha
dubbio che corrispondino alle - Stagioni, col medcsimo sentimento, ed
''allegoria , che hora accenneremo, per ispiegare il concetto della pittu-
ra . Trouanlì speilb nelle Arche sepolcrali, come anche ne gli altri
marmi,& medagliere quattro Stagioni figurate per simbolo della felicità,
de'tempi, & quello titolo si legge in più rouesei di medaglie antiche :
TEMPORVM. FELICITAS. FELICIA. TEMPORA, elìcndoui
Scolpiti quattro putti, che li quattro tempi dell'anno rappresentano, con
gli slessi simboli, che qui vediamo esprellì . Et benché quelli si addat-
tino alla felicità dell'Imperio cagionata dal buon gouerno de gl'Impera-
dorij ne'sepolcri però vollero lignificare che l'Anime purgate e monde
hauelìero lieto soggiorno ne'Campi Elisi. iui albergasiero felicemen-
te) finche per lo corso lunghissimo del Sole, tornassero di nuouo in vi-
ta, come seguiteremo appretto, parlandosi del Pagaso in qualità del Sole
autore, & motore de'tempi dell'anno. Si aggiunge, che l'Hore, & le Sta-
gioni furono riputate le medesime, hauendo in cura le porte del cielo ;
sk che tal volta riportarìero l'Anime dall'Inferno, come linse Theocrito
di Adone, d*JJ- «ore ricondotto à Venere dal fiume Acheronte : onde
per tal cagione ancora le figurarono ne'sepolcri »
Hora per compimento della volta, ritorniamo à gli spartimenti dipin-
ti nella testa della Camera, esibiti nella TAVOLA XXI. E diuisa la
tellain tre quadrature, vna mggiorenel mezzo, e due laterali segnate
con linee di varicolori. Nel quadrato maggiore è collocato vn'altro
minore nel mezzo, in cui sono dipinte due Baccanti, che danzano num.
7«e d'intorno à quello ricorre vn circolo,ò Serto di fiondi di lauro in giro
S.interrotto da quattro dadi in croce p.li due dadi sotto, e sopra conten-
gono due tondini con due Aquile con corone di lauro ne gli artigli 3 &
ne due laterali sono dispolli due vasi col piede riuolto in fogliami. Ne'
quattro spatij, che rimangono tra'l circolo, e'1 quadrato maggiore dello
seompartimentosono dilpoltc due Vittorie, &due Genij sopra volu-
te di fogliami 10. alternando vna Vittoria alata con palma , &: corona
nelle mani, Scvn Genio parimente alato, ignudo, con vn paniere nel-
la delira, Se vn corno di abbondanza nella sinillra. Ne gli altri due qua-
drati laterali minori sono riportati due quadri, & fimole dipinte fra
due rami di rose : nell'vno vi e la fauola del Giudicio di Paride ^.nell'al-
tro vn cauallo, che guada vn fiume num. 12.
 
Annotationen