(Giovanni Battista da Sangallo)
— 93
(Giovanni Battista da Sangallo)
nelle seguenti tav. CCCI-CCCXL, mostrano il collegamento delle ri-
cerche di Battista con quelle di Antonio. E su parecchi di essi An-
tonio ha aggiunto note :
dis.
1177
tav.
CCCI
»
1126
»
»
»
1377
»
CCCIII e CCCIV
»
1373
»
CCCV
»
1657
»
CCCVI
»
1375
»
CCCVIII
»
1112
»
»
»
1661
»
cccx
»
ii33
»
CCCXIV
»
2163
»
cccxv
»
1225
»
CCCXVIII
»
626
»
CCCXIX
»
1057
»
CCCXXII
»
1852
»
»
»
1658
»
CCCXXIII e CCCXXIV
»
1704
»
CCCXXVI
»
1384
»
»
»
1665
»
CCCXXVII
»
1652
»
»
»
1329
»
cccxxx
»
2054
»
CCCXXXII
»
1327
»
CCCXXXVI
»
!65 o
»
CCCXXXVIII e CCCXXXIX
I disegni, che pubblico nelle tav. CCCI - CCCXXVIII, sono origi-
nali cioè direttamente dal vero. Non altrettanto si può affermare per
le serie « delle piante », tav. CCCXXIX, e « dei particolari architet-
tonici », tav. CCCXXX- CCCXL; mi pare che Battista le abbia formate
riunendo copie da disegni altrui.
Arch. 1883 verso. Tav. CCCI, fig. 495.
i) “ sant angniolo di pesceria „ - Ricordo in pianta
misurata del Portico di Ottavia.
2) “ ftesceria „ - Alzato, di restituzione, dello stesso
Portico.
3) -7) “ Tenfiio acanto ha sa7tto niccolla in car-
ciere dorico „ - Ricordi misurati di particolari del
Tempio dorico del Foro Olitorio.
Tecnica: penna.
Alt. 280 - Largh. 240.
Carta bianca.
Bibliografia. - Ferri, 190, 195, 199.
Verso 3)-7) Hiilsen-Jordan, 511. Hulsen, Dorische Tempel, 174.
Arch. 1856 recto. Tav. CCCII, fig. 496.
Schizzo in sezione dell’Anfiteatro Flavio con resti-
tuzione arbitraria dell’interno.
Arch. 1856 verso. Tav. CCCII, fig. 497.
Disegni isolati.
Arch. 1177. Tav. CCCI, fig. 492.
Schizzo in sezione del ninfeo degli Orti Liciniani.
Sul verso Antonio il giovane ha scritto “ Te\m\-
ph »•
Tecnica: penna.
Alt. 278 - Largh. 230.
Carta bianca. Filigrana: sirena a doppia coda in cerchio sormontato da
stella a sei raggi.
Arch. 1126. Tav. CCCI, fig. 493.
Schizzo in sezione dell’Anfiteatro Flavio con resti-
tuzione dell’interno. L’indicazione “ Coliseo „ è aggiunta
da Antonio il giovane.
Tecnica: penna.
Alt. 200 - Largh. 142.
Carta bianca. Filigrana: come al precedente disegno 1177.
Schizzo in sezione dell’Anfiteatro Flavio con resti-
tuzione arbitraria dell’ interno.
Tecnica: penna.
Alt. 170 - Largh. 180.
Carta bianca.
Bibliografia - Ferri, 123.
Arch. 1376. Tav. CCCII, fig. 498.
“ A santo nichola i\n\ charciere doricho „ - Ri-
cordi del Tempio dorico del Foro Olitorio:
1) alzato del portico;
2) pianta del portico;
3) profilo misurato del capitello.
Tecnica: matita rossa e penna.
Alt. 258 - Largh. 220.
Carta bianca. Filigrana: cerchio con sirena a doppia coda.
Bibliografia. - Ferri, 190, 195. Hillsen-Jordan, 511. Hùlsen, Dorische
Tempel, 174.
Bibliografia. - Ferri, 123.
Arch. 1377 recto.
Tav. CCCIII, fig. 499.
Arch. 1883 recto.
Tav. CCCI, fig. 494.
1) “ A chanto a santo nichola i[n\ charcere „ -
Schizzo in pianta misurata del Tempio dorico del Foro
Olitorio.
Schizzo in sezione, con qualche misura, dell’Anfi-
teatro Flavio con restituzione arbitraria dell’interno.
2)-7) Ricordi, misurati e con note, di particolari
del Tempio così detto della Mater Matuta: lacunari
— 93
(Giovanni Battista da Sangallo)
nelle seguenti tav. CCCI-CCCXL, mostrano il collegamento delle ri-
cerche di Battista con quelle di Antonio. E su parecchi di essi An-
tonio ha aggiunto note :
dis.
1177
tav.
CCCI
»
1126
»
»
»
1377
»
CCCIII e CCCIV
»
1373
»
CCCV
»
1657
»
CCCVI
»
1375
»
CCCVIII
»
1112
»
»
»
1661
»
cccx
»
ii33
»
CCCXIV
»
2163
»
cccxv
»
1225
»
CCCXVIII
»
626
»
CCCXIX
»
1057
»
CCCXXII
»
1852
»
»
»
1658
»
CCCXXIII e CCCXXIV
»
1704
»
CCCXXVI
»
1384
»
»
»
1665
»
CCCXXVII
»
1652
»
»
»
1329
»
cccxxx
»
2054
»
CCCXXXII
»
1327
»
CCCXXXVI
»
!65 o
»
CCCXXXVIII e CCCXXXIX
I disegni, che pubblico nelle tav. CCCI - CCCXXVIII, sono origi-
nali cioè direttamente dal vero. Non altrettanto si può affermare per
le serie « delle piante », tav. CCCXXIX, e « dei particolari architet-
tonici », tav. CCCXXX- CCCXL; mi pare che Battista le abbia formate
riunendo copie da disegni altrui.
Arch. 1883 verso. Tav. CCCI, fig. 495.
i) “ sant angniolo di pesceria „ - Ricordo in pianta
misurata del Portico di Ottavia.
2) “ ftesceria „ - Alzato, di restituzione, dello stesso
Portico.
3) -7) “ Tenfiio acanto ha sa7tto niccolla in car-
ciere dorico „ - Ricordi misurati di particolari del
Tempio dorico del Foro Olitorio.
Tecnica: penna.
Alt. 280 - Largh. 240.
Carta bianca.
Bibliografia. - Ferri, 190, 195, 199.
Verso 3)-7) Hiilsen-Jordan, 511. Hulsen, Dorische Tempel, 174.
Arch. 1856 recto. Tav. CCCII, fig. 496.
Schizzo in sezione dell’Anfiteatro Flavio con resti-
tuzione arbitraria dell’interno.
Arch. 1856 verso. Tav. CCCII, fig. 497.
Disegni isolati.
Arch. 1177. Tav. CCCI, fig. 492.
Schizzo in sezione del ninfeo degli Orti Liciniani.
Sul verso Antonio il giovane ha scritto “ Te\m\-
ph »•
Tecnica: penna.
Alt. 278 - Largh. 230.
Carta bianca. Filigrana: sirena a doppia coda in cerchio sormontato da
stella a sei raggi.
Arch. 1126. Tav. CCCI, fig. 493.
Schizzo in sezione dell’Anfiteatro Flavio con resti-
tuzione dell’interno. L’indicazione “ Coliseo „ è aggiunta
da Antonio il giovane.
Tecnica: penna.
Alt. 200 - Largh. 142.
Carta bianca. Filigrana: come al precedente disegno 1177.
Schizzo in sezione dell’Anfiteatro Flavio con resti-
tuzione arbitraria dell’ interno.
Tecnica: penna.
Alt. 170 - Largh. 180.
Carta bianca.
Bibliografia - Ferri, 123.
Arch. 1376. Tav. CCCII, fig. 498.
“ A santo nichola i\n\ charciere doricho „ - Ri-
cordi del Tempio dorico del Foro Olitorio:
1) alzato del portico;
2) pianta del portico;
3) profilo misurato del capitello.
Tecnica: matita rossa e penna.
Alt. 258 - Largh. 220.
Carta bianca. Filigrana: cerchio con sirena a doppia coda.
Bibliografia. - Ferri, 190, 195. Hillsen-Jordan, 511. Hùlsen, Dorische
Tempel, 174.
Bibliografia. - Ferri, 123.
Arch. 1377 recto.
Tav. CCCIII, fig. 499.
Arch. 1883 recto.
Tav. CCCI, fig. 494.
1) “ A chanto a santo nichola i[n\ charcere „ -
Schizzo in pianta misurata del Tempio dorico del Foro
Olitorio.
Schizzo in sezione, con qualche misura, dell’Anfi-
teatro Flavio con restituzione arbitraria dell’interno.
2)-7) Ricordi, misurati e con note, di particolari
del Tempio così detto della Mater Matuta: lacunari