(Giovanni Battista da Sangatlo)
— 94
(Giovanni Battista da Sangallo)
del portico, architrave, porta, cornice deH’interno. La
nota “ sa\n\to stefano rito\n\to al ftonte S\anta\ ma-
ria alias tenftio de la uergine uestale „ è aggiunta da
Antonio il giovane.
Arch. 1377 verso. Tav. CCCIV, fig. 500.
1) Schizzo, misurato e con note, del frontespizio del
Tempio dorico delineato in pianta al n. i del recto.
2) Ricordo in profilo misurato dell’architrave deli-
neato al n. 5 del recto.
Schizzi in pianta non identificati.
Tecnica: penna.
Alt. 339 - Largh. 440.
Carta bianca.
Bibliografia. - Ferri, 148, 154, 163, 195, 198.
Recto 1) Verso 1) Hulsen-Jordan, 511. Hiilsen, Dorische Tempel, 174,
e fig. 1 e 2.
P
1) “ lo toscano acanto a santo nicola in charcere „
- pianta del Tempio dorico;
2) “ lo toscano „ - misura degli intercolunni dello
stesso Tempio;
3) “ lo ionico „ - misura degli intercolunni del Tem-
pio ionico sotto la chiesa di S. Nicola in Carcere;
4) “ cornicone dello edifitio toscano „ - sezione mi-
surata della trabeazione del Tempio dorico;
5) “ capitello del toscano „ - capitello dello stesso
Tempio;
6) “ le carcere acanto a sancto nicola „ - pianta
del Tempio fra la chiesa di S. Nicola in Carcere e il
Teatro di Marcello;
7) “ cornice delle carcere „ - trabeazione dello stesso
Tempio;
8) “ sfondato delli intercolunni di sancto nicola „
- lacunari e trabeazione del Tempio ionico sotto la
chiesa di S. Nicola in Carcere;
9) “ Santo nicola ionicho „ - pianta dello stesso
Tempio.
Arch. 1373 recto. Tav. CCCV, fig. 501.
1) Schizzo di un ornato (di sottarchitrave ?).
2) - 4) “ le charciere cioe qella mmurata achanto
a santo nichola i \n\ charciere L o fatto a chaso non
0 fireso misure „ “ Questo non e buono „ - Schizzi in
pianta e in alzato del Tempio del Foro Olitorio fra
S. Nicola e il Teatro di Marcello.
4
Arch. 1373 verso. Tav. CCCV, fig. 502.
1) “ Qello del fieno achanto a S\an\to nichola „ -
Ricordo in pianta misurata del Tempio dorico del
Foro Olitorio. Con la nota “ Questo fecila a santo
nichola „.
2) Pianta non finita dello stesso Tempio.
3) Ricordo in pianta misurata del Tempio ionico
sotto la chiesa di “ S\an\to nichola „. Con la nota
“ fattola A S\an\to nichola „.
4) - 7) Ricordi di un capitello ionico. Con la nota
“ di marforio „ aggiunta da Antonio il giovane.
Tecnica: penna.
Alt. 290 - Largh. 435.
Carta bianca.
Bibliografia. - Ferri, 132, 148 195.
Recto 1) Verso i)-3) Hulsen-Jordan, 511. Hùlsen, Dorische Tempel, 173.
Arch. 1657 recto. Tav. CCCVI, fig. 503.
Ricordi dei tre Templi del Foro Olitorio:
Arch. 1657 verso. Tav. CCCVI, fig. 504.
1) Schizzo in pianta di metà del corpo centrale delle
Terme Antoniniane. La nota “ Terme antoniane „ è
aggiunta da Antonio il giovane.
2) “ a Sauelli „ - Schizzo in pianta, con misure e
note, di una delle aule del Teatro di Marcello (cfr.
n. 1-2 del dis. 1233 recto, tav. CCXLI).
3) -5) “ Tenfietti a canfiidolglio „ - Schizzi del Tem-
pio di Giove Capitolino e di tempio tetrastilo non iden-
tificato, rappresentati nei noti rilievi, relativi a M. Au-
relio, del Palazzo dei Conservatori (cfr. n. 6 del dise-
gno 1233 verso, tav. CCXLI, e n. 9 e 10 del dis. 1270
verso, tav. CCLVII). La nota “ nelle storie di Can-
fiidoglio „ è aggiunta da Antonio il giovane.
Tecnica: penna.
Alt. 284 - Largh. 216.
Carta bianca. Filigrana: cerchio con sirena a doppia coda.
Bibliografia. - Ferri, 148, 193, 195, 199, 200, 202.
Recto) Hùlsen-Jordan, 511. Delbrùck, Drei Tempel, 8. Hùlsen, Dorische
Tempel, 169, 174, 182, e tav. 5.
Verso 1) Lanciani, St. d. scavi, II, 183.
Arch. 1654 recto + 3972 verso. Tav. CCCVII, fig. 505.
Studi del Sepolcro dei Gordiani “ fuor di fiorta
maiore 2 milglia „ (cfr. n. 5-8 del dis. 1270 verso, ta-
vola CCLVI) :
1) pianta misurata; ,
2) pianta del sotterraneo;
3) 4) alzati di restituzione.
— 94
(Giovanni Battista da Sangallo)
del portico, architrave, porta, cornice deH’interno. La
nota “ sa\n\to stefano rito\n\to al ftonte S\anta\ ma-
ria alias tenftio de la uergine uestale „ è aggiunta da
Antonio il giovane.
Arch. 1377 verso. Tav. CCCIV, fig. 500.
1) Schizzo, misurato e con note, del frontespizio del
Tempio dorico delineato in pianta al n. i del recto.
2) Ricordo in profilo misurato dell’architrave deli-
neato al n. 5 del recto.
Schizzi in pianta non identificati.
Tecnica: penna.
Alt. 339 - Largh. 440.
Carta bianca.
Bibliografia. - Ferri, 148, 154, 163, 195, 198.
Recto 1) Verso 1) Hulsen-Jordan, 511. Hiilsen, Dorische Tempel, 174,
e fig. 1 e 2.
P
1) “ lo toscano acanto a santo nicola in charcere „
- pianta del Tempio dorico;
2) “ lo toscano „ - misura degli intercolunni dello
stesso Tempio;
3) “ lo ionico „ - misura degli intercolunni del Tem-
pio ionico sotto la chiesa di S. Nicola in Carcere;
4) “ cornicone dello edifitio toscano „ - sezione mi-
surata della trabeazione del Tempio dorico;
5) “ capitello del toscano „ - capitello dello stesso
Tempio;
6) “ le carcere acanto a sancto nicola „ - pianta
del Tempio fra la chiesa di S. Nicola in Carcere e il
Teatro di Marcello;
7) “ cornice delle carcere „ - trabeazione dello stesso
Tempio;
8) “ sfondato delli intercolunni di sancto nicola „
- lacunari e trabeazione del Tempio ionico sotto la
chiesa di S. Nicola in Carcere;
9) “ Santo nicola ionicho „ - pianta dello stesso
Tempio.
Arch. 1373 recto. Tav. CCCV, fig. 501.
1) Schizzo di un ornato (di sottarchitrave ?).
2) - 4) “ le charciere cioe qella mmurata achanto
a santo nichola i \n\ charciere L o fatto a chaso non
0 fireso misure „ “ Questo non e buono „ - Schizzi in
pianta e in alzato del Tempio del Foro Olitorio fra
S. Nicola e il Teatro di Marcello.
4
Arch. 1373 verso. Tav. CCCV, fig. 502.
1) “ Qello del fieno achanto a S\an\to nichola „ -
Ricordo in pianta misurata del Tempio dorico del
Foro Olitorio. Con la nota “ Questo fecila a santo
nichola „.
2) Pianta non finita dello stesso Tempio.
3) Ricordo in pianta misurata del Tempio ionico
sotto la chiesa di “ S\an\to nichola „. Con la nota
“ fattola A S\an\to nichola „.
4) - 7) Ricordi di un capitello ionico. Con la nota
“ di marforio „ aggiunta da Antonio il giovane.
Tecnica: penna.
Alt. 290 - Largh. 435.
Carta bianca.
Bibliografia. - Ferri, 132, 148 195.
Recto 1) Verso i)-3) Hulsen-Jordan, 511. Hùlsen, Dorische Tempel, 173.
Arch. 1657 recto. Tav. CCCVI, fig. 503.
Ricordi dei tre Templi del Foro Olitorio:
Arch. 1657 verso. Tav. CCCVI, fig. 504.
1) Schizzo in pianta di metà del corpo centrale delle
Terme Antoniniane. La nota “ Terme antoniane „ è
aggiunta da Antonio il giovane.
2) “ a Sauelli „ - Schizzo in pianta, con misure e
note, di una delle aule del Teatro di Marcello (cfr.
n. 1-2 del dis. 1233 recto, tav. CCXLI).
3) -5) “ Tenfietti a canfiidolglio „ - Schizzi del Tem-
pio di Giove Capitolino e di tempio tetrastilo non iden-
tificato, rappresentati nei noti rilievi, relativi a M. Au-
relio, del Palazzo dei Conservatori (cfr. n. 6 del dise-
gno 1233 verso, tav. CCXLI, e n. 9 e 10 del dis. 1270
verso, tav. CCLVII). La nota “ nelle storie di Can-
fiidoglio „ è aggiunta da Antonio il giovane.
Tecnica: penna.
Alt. 284 - Largh. 216.
Carta bianca. Filigrana: cerchio con sirena a doppia coda.
Bibliografia. - Ferri, 148, 193, 195, 199, 200, 202.
Recto) Hùlsen-Jordan, 511. Delbrùck, Drei Tempel, 8. Hùlsen, Dorische
Tempel, 169, 174, 182, e tav. 5.
Verso 1) Lanciani, St. d. scavi, II, 183.
Arch. 1654 recto + 3972 verso. Tav. CCCVII, fig. 505.
Studi del Sepolcro dei Gordiani “ fuor di fiorta
maiore 2 milglia „ (cfr. n. 5-8 del dis. 1270 verso, ta-
vola CCLVI) :
1) pianta misurata; ,
2) pianta del sotterraneo;
3) 4) alzati di restituzione.