Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Baruffaldi, Girolamo
Vite de' pittori e scultori Ferraresi (Band 1) — Ferrara: Taddei, 1844

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.63256#0372
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
— 304 —
figure, quanto in grotteschi. Il suo maggior talento,
e la sua particolare inclinazione fu nelle figure,
intorno alle quali usar solea molta diligenza, e
non poca assiduità di studio. Fu il suo colorito pie-
no di lume e di vaghezza con buon disegno e con
pieghe assai naturali, dal che ne riescono le figure piM *ì
svelte e graziose. Parlando de’ grotteschi, i quali Mala in
a quel tempo s’ usavano a dismisura, solea dire «O
che il dipingere simili cose era un voler fare impaz- sole e
zire il pittore, e volere eh’ egli dipinga tutto lontano He fi.
da ciò che deve essere suo proprio, eh’ è il natu- Mo j
rale, mentre non altro si studiava ne’ grotteschi, binato il
che di mostrare gli ircocervi, e le chimere, le quali Jtaleom
nulla significano, e fanno celebrare per migliore jnidigi
quel pittore che più dalla natura, e dal buon di- pi cagione
segno si scosta. E pure dopo un secolo e mezzo è a Nella |
tornato a rimettersi in piedi questo scellerato gusto nriigrottesc
d’empiere i fregi delle case, i vani delle sale, delle lai quattro
camere, e fino delle porte, e de’ cocchj stessi di ilBastarolo
queste scempiaggini, intitolandole, per loro dar fccepoio. cc
nome nuovo, pitture alla chinese, perchè le pitture pò alcuni
provenienti dalla China sono così mostruose, e com- ilcuni d
pagne in tutto al gusto di quella superba, ma con- u
fusa nazione. li,
Per dar conto di qualche opera a fresco fatta dal e .
Surchi dirò primieramente, che nel primo chiostro
del magno spedale di s. Anna sul muro della sala,
o infermeria delle donne, si vede 1’ immagine di
s. Anna sedente con appresso Maria Vergine, e nel
mezzo d’ambedue il Bambino Gesù scherzante sulle
loro ginocchia: la quale operazione quantunque ben
carica di colore, pure perchè esposta all’ intemperie
dell’aria, era assai decaduta, così che per rinfre-
Image description
There is no information available here for this page.

Temporarily hide column
 
Annotationen