Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Baruffaldi, Girolamo
Vite de' pittori e scultori Ferraresi (Band 1) — Ferrara: Taddei, 1844

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.63256#0373

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
■ - .il
':z'-is’m((i
"^*fe
•HMHé
F.Ù fallii
-
b ttn. titani
IO idi È W'
BtfBtojcetefo^
■ d'|i
t.tWjii
; i te
J11

A
..;P|D

11
. 3^

<3®
3*
,»*
■ ’

— 305 —
scarla fu fatta ritoccare in questi ultimi anni da
Jacopo Parolini (1).
Similmente nell’ antico chiostro de’ Gesuati, ora
de’ Teresiani, il qual chiostro al presente non è più
aperto da che la chiesa di s. Girolamo è stata ri-
piantata in altro sito, nell’ arco primo stava dipinta
distinta in due parti di un semicircolo 1’ Annuncia-
zione di Maria Vergine in due figure assai grazio-
samente e per disegno e per colorito rappresen-
tate (2).
Avendo poi li padri della Compagnia di Gesù
terminato il soffitto della loro chiesa nella strada
di Borgoleone, fu Gio. Francesco accordato a dipin-
gere sì di grottesco che di figure. Non so poi per
qual cagione fosse da esso lasciato per metà imper-
fetto. Nella parte verso la porta maggiore dispose
varii grotteschi con quattro medaglioni ne’ quali co-
lorì i quattro Evangelisti. Il rimanente fu compiuto
dal Bastando, pittore aneli’ esso ferrarese e suo
discepolo, come a suo luogo vedrent). Vogliono
però alcuni, e 1’ opinione è di qualche pittore che
alcuni di que’ quadri a olio distribuiti ne’ compar-
timenti di quelta soffitta siano opere del nostro Sar-
chi , ma 1’ altezza del sito impedisce il poterne dare
stabile e sicuro giudizio (3).
(1) Venne salvato questo dipinto ne’ ristanti eseguiti nel 1841, e trovasi nel
muro del principale cortile a destra di chi entra, ma in uno stato infelice.
(2) Nella prima cappella a dritta di chi entra nella chiesa di s. Girolamo
vedesi appunto una Annunciazione del Dielai, divisa in due tavolette oblunghe
ad olio, che diconsi provenire dall’ antico chiostro , quantunque il Guarini
( Compend. Istor. pag. 3ag ) li dica operati a fresco, lo che forse ingannò il
Baruffaldi che si sarà di lui affidato. Le pitture di quel chiostro , e le altre
più antiche del prossimo oratorio si credettero inutili, e scomparvero a’ nostri
giorni , allorché vi furono formati varii locali a servizio del convento.
(3) Questa soffitta piana ed in legno, fu levata in fine del 1842, venendone
Image description
There is no information available here for this page.

Temporarily hide column
 
Annotationen