— 165 —
GIO. BATTISTA BENVENUTI
DETTO I? ORTOLANO, PITTORE
Ortolano di mestiere dicesi che fosse il padre
del famoso pittore, del quale ora pensiamo scrivere,
anzi si crede che Benvenuto fosse il suo nome, e
che perciò il figlio si nomasse Gio. Battista di Ben-
venuto Ortolano. Costume inveterato presso degli
uomini di chiamare i figli col nome della professio-
ne del padre, siccome se ne può avere un non
molto lontano esempio fra gli altri in Jacopo Robu-
sti detto il Tintoretto, perchè suo padre era di
professione tintore. Si vuole inoltre da alcuni, che
fosse nativo della Terra di Garofolo, podestaria del-
lo stato di Ferrara di là del Po, e lontana da essa
città non più che dieci miglia. Sebbene io lo credo
piuttosto un bel pensiero degli uomini fondati sull’ e-
quivoco di Benvenuto Tisio da Garofolo, perchè ve-
ramente nativo di quella terra, e che 1’ essere il no-
stro Gio. Battista de’ Benvenuti abbia facilitata la
giunta d’essere da Garofolo, come da Garofolo al-
tresì era Benvenuto Tisio pur anch’ esso pittore.
Comunque sia, fu il pittore, del quale favelliamo
presentemente, uno de’ primi che più de’ suoi ante-
GIO. BATTISTA BENVENUTI
DETTO I? ORTOLANO, PITTORE
Ortolano di mestiere dicesi che fosse il padre
del famoso pittore, del quale ora pensiamo scrivere,
anzi si crede che Benvenuto fosse il suo nome, e
che perciò il figlio si nomasse Gio. Battista di Ben-
venuto Ortolano. Costume inveterato presso degli
uomini di chiamare i figli col nome della professio-
ne del padre, siccome se ne può avere un non
molto lontano esempio fra gli altri in Jacopo Robu-
sti detto il Tintoretto, perchè suo padre era di
professione tintore. Si vuole inoltre da alcuni, che
fosse nativo della Terra di Garofolo, podestaria del-
lo stato di Ferrara di là del Po, e lontana da essa
città non più che dieci miglia. Sebbene io lo credo
piuttosto un bel pensiero degli uomini fondati sull’ e-
quivoco di Benvenuto Tisio da Garofolo, perchè ve-
ramente nativo di quella terra, e che 1’ essere il no-
stro Gio. Battista de’ Benvenuti abbia facilitata la
giunta d’essere da Garofolo, come da Garofolo al-
tresì era Benvenuto Tisio pur anch’ esso pittore.
Comunque sia, fu il pittore, del quale favelliamo
presentemente, uno de’ primi che più de’ suoi ante-