— 296 —
GABRIELLO CAPELLINO
DETTO CABMELLOTTO, 0 SIA III CALZOLAIO PITTORE
Tutli quelli che parlano di questo pittore, del
quale siamo ora per trattare, lo chiamano coll’ u-
nico nome di Calzolajo, perchè il vero si è che i
primi anni suoi fino alla adulta gioventù furono da
esso lui impiegati nella mercenaria arte di calzo-
lajo, tenendo bottega aperta di scarperia, come
successore nel mestiere di suo padre. Ma trovando
io nelle memorie di pittura, raccolte da Carlo Bri-
sighella pronipote del famoso nostro Carlo Bononi
( dal qual Brisighella io ho ricavate le più recondite
notizie che intorno ai ferraresi pittori m’ abbiano
potuto prestare il comodo di scrivere queste vite (1) ),
che costui chiamavasi Gabriello, detto Gabriellolto
di Pier Antonio Capellini di professione calzolajo,
come si trova scritto nei libri del maneggio del
(i) L* autore di queste vite nel Suppl. et Ànimadvers. ad Ferrarien. Gymn.
Hist. Part. IL pag. n3, sotto il nome di Jacopo Guarini, ci accerta che Carlo
Brisighella fu quegli che a lui diede molta materia ad conscribenda pictorum
Jerrariensium elogia. Quell’ opera è smarrita, e soltanto conservasi nella patria
Biblioteca una Descrizione delle pitture e sculture di Ferrara dello stesso»
Brisighella, copiata con tutta esattezza dal Baruffaldi con intenzione di pubbli*
tarla \ altro esemplare sta in Bologna presso il sig» principe D. Filippo Ercolini»
GABRIELLO CAPELLINO
DETTO CABMELLOTTO, 0 SIA III CALZOLAIO PITTORE
Tutli quelli che parlano di questo pittore, del
quale siamo ora per trattare, lo chiamano coll’ u-
nico nome di Calzolajo, perchè il vero si è che i
primi anni suoi fino alla adulta gioventù furono da
esso lui impiegati nella mercenaria arte di calzo-
lajo, tenendo bottega aperta di scarperia, come
successore nel mestiere di suo padre. Ma trovando
io nelle memorie di pittura, raccolte da Carlo Bri-
sighella pronipote del famoso nostro Carlo Bononi
( dal qual Brisighella io ho ricavate le più recondite
notizie che intorno ai ferraresi pittori m’ abbiano
potuto prestare il comodo di scrivere queste vite (1) ),
che costui chiamavasi Gabriello, detto Gabriellolto
di Pier Antonio Capellini di professione calzolajo,
come si trova scritto nei libri del maneggio del
(i) L* autore di queste vite nel Suppl. et Ànimadvers. ad Ferrarien. Gymn.
Hist. Part. IL pag. n3, sotto il nome di Jacopo Guarini, ci accerta che Carlo
Brisighella fu quegli che a lui diede molta materia ad conscribenda pictorum
Jerrariensium elogia. Quell’ opera è smarrita, e soltanto conservasi nella patria
Biblioteca una Descrizione delle pitture e sculture di Ferrara dello stesso»
Brisighella, copiata con tutta esattezza dal Baruffaldi con intenzione di pubbli*
tarla \ altro esemplare sta in Bologna presso il sig» principe D. Filippo Ercolini»