— 310 —
BENVENUTO TIMO GAROFALO PITTORE
Raro pittore ed eccellente fu a’ suoi giorni, e
tuttavia persiste nel suo credito, Benvenuto Tisio,
detto per soprannome il Garofalo, proclamato e dai
professori e dai dilettanti per il Raffaello de’ ferra-
resi, sopra la cui maniera di dipingere se qualche-
duno o non è stato contento, o ha cercato di cavillare
fondandosi sulla dilicata e minuta maniera che tenne
questo professore, certamente non ha avuta tutta la
ragione di farlo. La pittura anch’ essa, nullameno
che 1’ altre scienze ed arti più nobili, avendo col
corso del tempo occupato tutto il concetto e tutta
T estimazione, è poi giunta a non saper più che si
bramare, quindi si è rivolta a trovar che dire sulle
cose passate, per dar maggior risalto a quelle che
vanno alla giornata uscendo alla luce. E per verità
non è cosa nuova esservi alcuni ( e questi se mal
non m’avviso, sono forse i più rischiosi ed amanti
di novità ) i quali per avere abbracciata una maniera
più bizzarra che naturale, e più strepitosa che ac-
cordata , si fanno a biasimare negli antichi o ciò
che non capiscono, o non arrivano, o pure ciò
BENVENUTO TIMO GAROFALO PITTORE
Raro pittore ed eccellente fu a’ suoi giorni, e
tuttavia persiste nel suo credito, Benvenuto Tisio,
detto per soprannome il Garofalo, proclamato e dai
professori e dai dilettanti per il Raffaello de’ ferra-
resi, sopra la cui maniera di dipingere se qualche-
duno o non è stato contento, o ha cercato di cavillare
fondandosi sulla dilicata e minuta maniera che tenne
questo professore, certamente non ha avuta tutta la
ragione di farlo. La pittura anch’ essa, nullameno
che 1’ altre scienze ed arti più nobili, avendo col
corso del tempo occupato tutto il concetto e tutta
T estimazione, è poi giunta a non saper più che si
bramare, quindi si è rivolta a trovar che dire sulle
cose passate, per dar maggior risalto a quelle che
vanno alla giornata uscendo alla luce. E per verità
non è cosa nuova esservi alcuni ( e questi se mal
non m’avviso, sono forse i più rischiosi ed amanti
di novità ) i quali per avere abbracciata una maniera
più bizzarra che naturale, e più strepitosa che ac-
cordata , si fanno a biasimare negli antichi o ciò
che non capiscono, o non arrivano, o pure ciò