— 126 —
LUDOVICO MAZZOLINO PITTORE
Fu Ludovico Mazzolino, detto da altri, credo
per errore di stampa, Malino (1), uno de’ migliori
scolari del Costa, di cui, come uomo di qualche
eccellenza, vien fatta menzione da più d’ uno scrit-
tore, e come che la professione del dipingere in quei
tempi aveva necessità d’ esser ridotta a stato mi-
gliore , studiò costui di raddolcire lo stile, e d’ i-
mitare coll’ arte più da vicino la natura, ond’ è che
1’ opere di questo artefice si veggono adorne d’una
grazia e d’ uno spirito che in pochi altri de’ suoi
antecessori scorgevasi.
(r) Così lo nominò il Vasari nella vita del Costa: se non è corso errore di
stampa, Malino può tenersi per sincope di Mazzolino. Ciò non ostante, questo
non è il vero cognome del nostro Ludovico. Il Borsetti ( Hìst. Gymn. Ferr.
Part. 2 pag. 4$* ) trovando nominato un Malino dal Vasari, ed un Mazzolino
dall’Ascoso, o sia dal Malvasia, come pittore esercente in Bologna, notò,
senza fare altri pensieri, due diversi individui, entrambi col nome di Ludovi-
co, contemporanei, ferraresi, pittori, scolari del Costa. Lo seguì il Cittadella
( Ceti. de* pitt, e scult. Jerr. Tom. i p. e seg. ) , ma a pag. 3 io del tomo
quatto dell’ opera medesima, ebbe la fortuna di scoprire, tacendone le fonti,
che a Ludovico Mazzolino fu padre un Giovanni Bastacelo Mazzuoli, facilmente
della stessa famiglia , che diede più tardi alla nostra scuola altro bravo pittore.
Una tavoletta della raccolta Costabiliana conferma, come vedremo , questa
scoperta , e da ciò viene ad intendersi che Ludovico Mazzuoli fu chiamato Maz-
zolino per vezzo , come successe allo Searsellino.
LUDOVICO MAZZOLINO PITTORE
Fu Ludovico Mazzolino, detto da altri, credo
per errore di stampa, Malino (1), uno de’ migliori
scolari del Costa, di cui, come uomo di qualche
eccellenza, vien fatta menzione da più d’ uno scrit-
tore, e come che la professione del dipingere in quei
tempi aveva necessità d’ esser ridotta a stato mi-
gliore , studiò costui di raddolcire lo stile, e d’ i-
mitare coll’ arte più da vicino la natura, ond’ è che
1’ opere di questo artefice si veggono adorne d’una
grazia e d’ uno spirito che in pochi altri de’ suoi
antecessori scorgevasi.
(r) Così lo nominò il Vasari nella vita del Costa: se non è corso errore di
stampa, Malino può tenersi per sincope di Mazzolino. Ciò non ostante, questo
non è il vero cognome del nostro Ludovico. Il Borsetti ( Hìst. Gymn. Ferr.
Part. 2 pag. 4$* ) trovando nominato un Malino dal Vasari, ed un Mazzolino
dall’Ascoso, o sia dal Malvasia, come pittore esercente in Bologna, notò,
senza fare altri pensieri, due diversi individui, entrambi col nome di Ludovi-
co, contemporanei, ferraresi, pittori, scolari del Costa. Lo seguì il Cittadella
( Ceti. de* pitt, e scult. Jerr. Tom. i p. e seg. ) , ma a pag. 3 io del tomo
quatto dell’ opera medesima, ebbe la fortuna di scoprire, tacendone le fonti,
che a Ludovico Mazzolino fu padre un Giovanni Bastacelo Mazzuoli, facilmente
della stessa famiglia , che diede più tardi alla nostra scuola altro bravo pittore.
Una tavoletta della raccolta Costabiliana conferma, come vedremo , questa
scoperta , e da ciò viene ad intendersi che Ludovico Mazzuoli fu chiamato Maz-
zolino per vezzo , come successe allo Searsellino.