— 63 —
COSIMO TURA, detto COSSE, PITTORE
Non sempre rimane avverato F antico, e diremo
anche universale assioma, non darsi discepolo il
quale avanzi il maestro, perchè la quotidiana espe-
rienza mostra chiaramente come assottigliandosi
sempre gli umani ingegni nel mondo, ogni avveduto
spirito procura ognora di oltrepassare i limiti del-
F altro, e le opere posteriori sopravanzano spesso
le antiche di perfezione. Molti esempi di questo ad-
durre si potrebbero a chi amasse di essere disin-
gannato, ma non cadendo tutti al proposito, io
porterò questo solo che si presenta dalla natura
dell’ argomento che ho per le mani.
Cosimo Tura nato in Ferrara, ed appoggiato per
apprendere gl’ insegnamenti del dipingere all’ amo-
revole cura di Galasso Calassi suo concittadino,
pittore accreditato a’ suoi giorni, del quale abbia-
mo trattato nel principio di quest’ opera, tanto seppe
ingegnarsi colla vivacità del suo talento, che di
cornuti parere giunse ad avanzare di gran lunga il
maestro, riuscendo nei dipingere assai più eccel-
lente di lui. Maggior disegno certamente, maggior
invenzione, e maggior vivacità e diligenza fu notala
COSIMO TURA, detto COSSE, PITTORE
Non sempre rimane avverato F antico, e diremo
anche universale assioma, non darsi discepolo il
quale avanzi il maestro, perchè la quotidiana espe-
rienza mostra chiaramente come assottigliandosi
sempre gli umani ingegni nel mondo, ogni avveduto
spirito procura ognora di oltrepassare i limiti del-
F altro, e le opere posteriori sopravanzano spesso
le antiche di perfezione. Molti esempi di questo ad-
durre si potrebbero a chi amasse di essere disin-
gannato, ma non cadendo tutti al proposito, io
porterò questo solo che si presenta dalla natura
dell’ argomento che ho per le mani.
Cosimo Tura nato in Ferrara, ed appoggiato per
apprendere gl’ insegnamenti del dipingere all’ amo-
revole cura di Galasso Calassi suo concittadino,
pittore accreditato a’ suoi giorni, del quale abbia-
mo trattato nel principio di quest’ opera, tanto seppe
ingegnarsi colla vivacità del suo talento, che di
cornuti parere giunse ad avanzare di gran lunga il
maestro, riuscendo nei dipingere assai più eccel-
lente di lui. Maggior disegno certamente, maggior
invenzione, e maggior vivacità e diligenza fu notala