— 41!) —
LEONARDO BRESCIA PITTORE
ÌVIercadante più fortunato che pittore fu a’ suoi
giorni Leonardo di Gio. Stefano Brescia vivente ne-
gli anni 1590. I principi! del suo dipingere fu-
rono così violenti, e soprapprendenti 1’ umana cre-
denza, che nessuno poteva persuadersi, come senza
sapersi sotto quali insegnamenti avesse appresa F ar-
te, potesse colle prime uscite guadagnarsi tanto con-
cetto. Il suo primo quadro d’ un gusto finissimo
lavorato fu per i padri Gesuiti, li quali vollero ad
un altare della loro chiesa F Assunzione di Maria
Vergine, prima che col canonizzarsi li santi del lor
ordine se ne esponessero le immagini sugli altari.
Col tratto poi degli anni, essendosi resa copiosa la
Compagnia di Gesù di celesti abitatori dalla santa
chiesa approvati, si sono voluti tutti a poco a poco
esporre sui loro altari, ed in questa guisa quelle
immagini d’antichi misterj hanno mutato luogo,
come lo fece il quadro del quale parliamo, il quale
ora sta esposto isolato sopra il coretto di detta chie-
sa : nulla di meno, non ostante la distanza del sito,
vi si scorge una tenera ed amena maniera, ed un
colorito assai vivace condotto con un corretto di-
LEONARDO BRESCIA PITTORE
ÌVIercadante più fortunato che pittore fu a’ suoi
giorni Leonardo di Gio. Stefano Brescia vivente ne-
gli anni 1590. I principi! del suo dipingere fu-
rono così violenti, e soprapprendenti 1’ umana cre-
denza, che nessuno poteva persuadersi, come senza
sapersi sotto quali insegnamenti avesse appresa F ar-
te, potesse colle prime uscite guadagnarsi tanto con-
cetto. Il suo primo quadro d’ un gusto finissimo
lavorato fu per i padri Gesuiti, li quali vollero ad
un altare della loro chiesa F Assunzione di Maria
Vergine, prima che col canonizzarsi li santi del lor
ordine se ne esponessero le immagini sugli altari.
Col tratto poi degli anni, essendosi resa copiosa la
Compagnia di Gesù di celesti abitatori dalla santa
chiesa approvati, si sono voluti tutti a poco a poco
esporre sui loro altari, ed in questa guisa quelle
immagini d’antichi misterj hanno mutato luogo,
come lo fece il quadro del quale parliamo, il quale
ora sta esposto isolato sopra il coretto di detta chie-
sa : nulla di meno, non ostante la distanza del sito,
vi si scorge una tenera ed amena maniera, ed un
colorito assai vivace condotto con un corretto di-