— 17 —
■ a liielis
i prcfessu
ASBflKHCHI
AL DISCORSO DEL BARDFFALDI
NELLA EDIZIONE VENETA
Sotto F immagine della B. Vergine del Baracano,
dal Baruffaldi enunciata in questa sua prefazione, sta
scritto nel corniciamento del piedestallo dipintovi
lohann Beni Bononiae D.
e più sotto in altra fascia
Opera de Francesi del Cassa da Ferrara
MCCCCLXXII
e dalla parte destra del primo piano sta dipinto il
ritratto di Gio. I. Bentivoglio ginocchioni colle mani
giunte, con cordone al collo e cintura similmente
dorata; e dall’ altra parte una mezza figura di donna
orante anche essa colle mani giunte, e sopra queste
due figure sul piano del piedestallo posano due
angeli, uno per parte, con due candelieri in mano.
I quali due ritratti, benché lo scrittore Masini dica
alla pag. 212, che Beute Bentivoglio si facesse ri-
trarre al vivo in età d’ anni 18 ed a sinistra la sud^
detta donna per mano di Francesco Cossa, tuttavia
il fatto non regge.
■ a liielis
i prcfessu
ASBflKHCHI
AL DISCORSO DEL BARDFFALDI
NELLA EDIZIONE VENETA
Sotto F immagine della B. Vergine del Baracano,
dal Baruffaldi enunciata in questa sua prefazione, sta
scritto nel corniciamento del piedestallo dipintovi
lohann Beni Bononiae D.
e più sotto in altra fascia
Opera de Francesi del Cassa da Ferrara
MCCCCLXXII
e dalla parte destra del primo piano sta dipinto il
ritratto di Gio. I. Bentivoglio ginocchioni colle mani
giunte, con cordone al collo e cintura similmente
dorata; e dall’ altra parte una mezza figura di donna
orante anche essa colle mani giunte, e sopra queste
due figure sul piano del piedestallo posano due
angeli, uno per parte, con due candelieri in mano.
I quali due ritratti, benché lo scrittore Masini dica
alla pag. 212, che Beute Bentivoglio si facesse ri-
trarre al vivo in età d’ anni 18 ed a sinistra la sud^
detta donna per mano di Francesco Cossa, tuttavia
il fatto non regge.