Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Baruffaldi, Girolamo
Vite de' pittori e scultori Ferraresi (Band 1) — Ferrara: Taddei, 1844

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.63256#0072

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
42 —

LETTERE PITTORICHE
estraile dalla Raccolta di lettere sulla Pittura }
Scultura., ed Architettura ec. Milano 1822.
voi. 4. pag. 246. a 251.
Lettera cxlviii.
Gio. Antenore Scalabrini a Mons. Gio. Batt. Bottari.
A quanto si degna V. S. illustrissima, nella sua in data del a del corrente,
significarmi, benché inutile ad ogni offizio, pur desideroso di giovare in qualche
modo agli studiosi, e di servire a padroni, come considero V. S. fra i primi,
10 significai al nostro P. Rizzoni quanto avevo nella materia delle Vite de’ pittori,
scultori, ed architetti ferraresi raccolto per mio mero diletto, fuor delle opere
del sig. Arciprete Baruffaldi, che sia in Cielo, e che ancora somministrai al
sig. dottor Ferrante Borsetti per aggiungere alla sua opera de Gymnasio Jerra-
rìensi nella seconda parte , ove riguarda le belle arti sopraddette. L’ istessa
offerta feci a V. S. perchè credeva che alla ristampa del Vasari, altre volte
fatta, volesse aggiungere le vite degli altri pittori ec. susseguentemente stati
eccellenti in queste arti,- ma vedo che solo desidera di far le note al Vasari,
e aggiungervi qualche notizia da lui tralasciata, con accennare anche i cam-
biamenti, che hanno fatto le pitture da lui notate, o per aver mutato luogo,
o essere guaste o perite. Questo era stato fatto dal sopra lodato sig. Baruffaldi
sì de’moderni, come degli antichi. Io ne ho fatto lo spoglio in succinto per
giustamente servirla come desidero. Lo spartimento dell’ opera del sig. Baruffaldi
è questo. Parte i. Pittori e scultori Ferraresi. Parte 2. Pittori della terra
di Cento. Parte 3. Pittori e scultori della Romagna bassa. Il proemio ragiona
di quando fosse introdotta l’arte della pittura in Ferrara, e quali fossero i
più antichi pittori, che ivi facessero questa professione. Questo proemio fu da
osso fatto con qualche mio indirizzo, interpolandolo con altre notizie d’ antichi
pittori e scultori che hanno lavorato col tratto del tempo nell’ antica nostra
Cattedrale, ricavate dai libri di spese della fabbrica, ne’secoli specialmente xv
e xvi de’ quali abbiamo i libri nell’ archivio capitolare ; escludendo ciò che va-
namente e senza,fondamento hanno stampato i nostri autori e storici, massime
delle statue di bronzo che sono nella medesima città, e de’ bei libri corali mi-
niati e posti ad oro. Le Vite del Baruffaldi, o siano elogi, sono come quelle
del Borsetti, con poca differenza, fuori che della lingua $ perchè le prime sono
italiane, e le seconde latine: di quelle del Baruffaldi, come ho detto, ne tengo
11 ristretto, e quando lo voglia basta solo che si degni di comandarlo. Le signi-
fico ancora che nello scorrere 1’ opera suddetta , avendovi scorti alcuni errori
di luogo e di tempo e anacronismi massicci, e sbagli circa ai modi di vestire
degli antichi, sì ecclesiastici che laici, ho nell’ opera medesima originale collo-
cate alcune cartoline di correzione, affinchè, se gli eredi volessero farle stampare
siano avvertiti. Quel buon vecchio non potè Compiere quell’ opera, e molto
njeno riveder!^ poiché 1’ ultima Vita di Andrea Ferrerì scultore è scritta d’ altra
mano. Insomma desidero di servire V. S. Illustrissima e attendo solamente i
suoi stimatissimi comandi, e con profondo rispetto mi do 1’ onore di dirmi ec.
Ferrara 9 Settembre 1758,
Image description
There is no information available here for this page.

Temporarily hide column
 
Annotationen