Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Baruffaldi, Girolamo
Vite de' pittori e scultori Ferraresi (Band 1) — Ferrara: Taddei, 1844

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.63256#0224

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
— 166 —
cessori si scostasse dall’ antica maniera, sebbene
non affatto, in modo però che si cominciarono a
vedere ne’ suoi lavori certe figure, che preventiva-
mente , almeno in Ferrara, e da pittore ferrarese
non si erano ancora vedute.
Non perciò eh’ egli fosse d’ umil fortune volle ad-
dormentarsi nel rusticale impiego del padre. Lo
spirito del giovinetto ebbe mire più grandiose, e
seppe approfittarsi del credito, col quale viveva a
quel tempo in corte del Duca Ercole I. di Ferrara,
Pietro suo zio, ingegnoso ed arrischiato architetto,
per invenzione del quale, come narra il Guarini
(Compend. pag. 319), fu trasportato tutto in corpo
il vólto, o sia la vela dell’ insigne cappella del ssmo
Sangue miracoloso, che in s. Maria del Vado si
conserva, dal quarto arco dov’ era situato al mae-
stoso luogo dove al presente si adora.
Vogliono alcuni che tra le prime sue fatiche deb-
ba annoverarsi il catino sopra il coro di s. Maria
detta di Consolazione, il quale rappresenta alcuni
cori angelici impiegati a cantare ed a suonare varii
strumenti musicali ; da altri credesi opera fatta da
Lodovico Mazzolino in sua gioventù : sebbene ho
più ragione di credere che questo fosse lavoro di
Domenico Panetti, del quale a suo luogo favellere-
mo. E così pure la vòlta del coro, eh’ è nella chiesa
suburbana della Madonna del Salice, o sia della
Schiappa fuori di porta s. Giorgio, dove colorì a
guazzo l’immagine di Maria Vergine sopra d’ un
albero, alludendo al caso avvenuto, del quale parla
il mentovato Guarini ( p. 396 ) ; da un lato vi ritras-
se al naturale Ercole Strozza figlio di Tito, famoso
poeta, nel tempo eh’ era Giudice de’ Savi, e eh’ e-

ijM '•r
topiari
nlffljOrt
rito del :
itaìlm
àpak
ma alleato
Meziandiù rr
Mo cominciò
ièiriik

W hittì (i-
Bildbeschreibung
Für diese Seite sind hier keine Informationen vorhanden.

Spalte temporär ausblenden
 
Annotationen