Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 2.1874

DOI Artikel:
Henzen, Wilhelm; Lanciani, Rodolfo Amedeo: Delle scoperte principali avvenute nella prima zona del nuovo quartiere Esquilino, [1]
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.10816#0090

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
ARCHEOLOGICA MUNICIPALE.

87

prenestina di Gneo Voeso Apro, cui i decurioni postulante
populo dedicarono una statua QVOT ... LVDVM .... GLA.DIA-
TORIVM ET SPOLIAR • SOLO EMPTO SVA. PECVNIA
EXTRVCTVM PVBLICE OPTVLERIT l. Veggasi, per ciò che
riguarda lo spoliarium, quanto eruditamente ne ragiona il Lipsio
nei Saturnali 2. Non possiamo non lamentare la perdita della
parte superiore dell'iscrizione, ove era certamente indicato il
nome della città, cui un Nerazio area fatto dono del ludo. Ma
considerando che la casa dei Nerazii fu originaria di Sepino
nel Sannio 3: che quivi possedevano considerevoli beni, dei quali
fanno menzione tanto la tavola alimentaria bebiana, quanto le
memorie dei loro villici e che vi esercitarono il patronato
almeno fino all'anno 352. come attestano numerose iscrizioni delle
quali può consultarsi il testo presso il Mommsen 5, non parrà
improbabile che la nostra memoria fosse dedicata dai Sepinati.
Nell'anno 352 in cui Nerazio Ceriale amministrò la prefettura
urbana , era patrono del municipio un Nerazio Costante o
Costantino ".Saremmo tentati di riconoscere in questo personaggio
1' edificatore del ludo gladiatorio e dello spogliano, se non vi
si opponesse la paleografia del monumento, di molto anteriore
al secolo IV0, e la poca probabilità di siffatte costruzioni in
epoca in cui gli spettacoli gladiatorii volgevano rapidamente a
termine. Nel marmo teste scoperto presso s. M. Maggiore,
mancando qualunque cenno a concessione di luogo pubblico, è
ovvio il supporre che fosse quello stato collocato in area privata,
cioè nell'abitazione urbana di queir illustre famiglia.

Un'altra serie importante di scolture fu rinvenuta il giorno
20 maggio nel luogo distinto con la lettera b. Citiamo a
preferenza : un' elegante statua virile ignuda forse di un efebo

i Grat 489. 12 - Orell 2532.

! L 13.

» cf. Plinio: III. 17, 12 - Tolom. HI. 1 - Li*ia X. -i-i. 45.

• cf. Borghesi : Ojuvres V. 357.

1 l. N. Saepinwn.

'• ci'. GaxruccL Storie <f (tenda p. *4 - Mommsen. L e. n. 4926.
 
Annotationen