98
bullettino della commissione
La Commissione ha acquistato al prezzo di lire cento un
manoscritto di Giuseppe Petrilli, già direttore degli scavi di
Ostia a tempo di papa Pio VII. Contiene una esatta e partico-
lareggiata descrizione di monete, bronzi, intagli, cammei, paste,
lapidi, marmi architettonici e scolture; quivi rinvenuti dal prin-
cipio dell'escavazioni fino a tutto 1' anno 1804.
La Commissione ha ricuperato, per cortesia del eh. sig. prof.
Gamurrini, un importante frammento di lapide, contenente parte
di una epistola diretta ad un collegio, forse venato™, la quale
sarà divulgata nel venturo fascicolo del Bullettino.
Similmente dal Consigliere Municipale, e membro della Com-
missione medesima, sig. cav. Augusto Castellani, ha avuto ili
dono una iscrizione sepolcrale giudaica, in rosso antico, in cui
si fa menzione di una Sinagoga; e la grande lapide di Alcimo
liberto imperiale, divulgata in questo fascicolo del Bullettino.
Il Segretario
B. A. Lanciani
bullettino della commissione
La Commissione ha acquistato al prezzo di lire cento un
manoscritto di Giuseppe Petrilli, già direttore degli scavi di
Ostia a tempo di papa Pio VII. Contiene una esatta e partico-
lareggiata descrizione di monete, bronzi, intagli, cammei, paste,
lapidi, marmi architettonici e scolture; quivi rinvenuti dal prin-
cipio dell'escavazioni fino a tutto 1' anno 1804.
La Commissione ha ricuperato, per cortesia del eh. sig. prof.
Gamurrini, un importante frammento di lapide, contenente parte
di una epistola diretta ad un collegio, forse venato™, la quale
sarà divulgata nel venturo fascicolo del Bullettino.
Similmente dal Consigliere Municipale, e membro della Com-
missione medesima, sig. cav. Augusto Castellani, ha avuto ili
dono una iscrizione sepolcrale giudaica, in rosso antico, in cui
si fa menzione di una Sinagoga; e la grande lapide di Alcimo
liberto imperiale, divulgata in questo fascicolo del Bullettino.
Il Segretario
B. A. Lanciani