Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 2.1874

DOI article:
Visconti, Pietro Ercole: Pompeia Plotina, moglie dell'imperatore Traiano: testa maggiore del vero
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.10816#0139
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
ARCHEOLOGICA MUNICIPALE.

129

Questa descrizione, che si trova tanto precisa al confronto dei
monumenti dell' antichità figurata . non ben darebbe senza di
quelli, idea dello strano assettamento della chioma. Ma con tale
confronto si rende manifesto come il poeta ne colga aspramente
_ il ridicolo, rappresentando tale, che all'innanzi offra l'alta sta-
tura d'Andromaca, e veduta da tergo, non più sia quella stessa:
tanto di se medesima si dimostra allora minore!

Ne senza il paragone dell' antichità figurata s'avrebbe cer-
tezza di quello che Papinio Stazio intese di celebrare, lodando:
celsae frontis honores, suggestumque cornac l. Non è dubbio: que-
sto alto onore della fronte e questa elevazione della chioma,
esser stato feminìle artifizio per dare una apparenza di gran-
dezza a chi sortito avesse piccola o assai mediocre statura, che ben
può talora contribuire alla grazia, ma non così alla maestà della
persona. Giovenale , che ben sapeva a qual donna alludesse,
chiamò quella pigmea 2. Aggiungo adesso come io pensi, ch'egli
mirasse a ferire direttamente Giulia di Tito.

Ma che c.he sia di questo, l'acconciatura si mantenne con non
molta varietà fino al tempo di Sabina moglie d'Adriano. La quale
dopo averla usata ancor essa per alcuni anni, la mutò poi,-come
io credo , avvenuta la morte di Plotiua. La proporzione, che
l'artificiale alzamento della chioma manteneva col volto ai
tempi di questa augusta, era ridotta ad un terzo, come appunto
si vede ne' suoi ritratti e nella presente scultura 3.

La lode, data ad essa da Plinio Cecilio, dell'esser stata:
modica cultu . si verifica anche in questa imagine di lei. Le

» Sylv. lib. 1, v. 62.

- cedo, si breve parvi

Sortita est lateris spaciwn, breviorque vidctur
Virgine l'ygmaea, nullis aditila colurnis.
Sat. VI, v. 504, seg.

8 Si vegga la tavola unita n. 1 e 2.
 
Annotationen