Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 2.1874

DOI Artikel:
Vespignani, Virginio; Visconti, Carlo Ludovico: Antica sala da recitazioni, ovvero auditorio scoperto fra le ruine degli orti mecenaziani, sull'Esquilino
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.10816#0184

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
168

BOLLETTINO DELLA COMMISSIONE

Basti ricordare che presso detta chiesa, durante il pontificato
di Paolo III, furono disseppellite due basi di antiche statue,
con iscrizioni che 1' attestavano poste nel secolo V dal prefetto
di Koma Giulio Felice Campaniano, per ornamento delle terme
Trajane 1 : e che il Libro Pontificale narra di s. Silvestro papa,
ch'egli: constituit titulum simm- in regione III juxta thermas
Domitianas quae cognominantur Trajanae 2 ; mentre del pon-
tefice s. Simmaco attesta che: basilicam sanclorum Silvestri et
Martini a fundamento construxit juxta thermas Trajanas 3 :
per tacere che ad una egual conclusione ci menano le indica-
zioni in Orfea e juxta Orfeam, attribuite dal medesimo libro
in altra occasione alla basilica di cui si tratta 4.

Emerge dall'esposte circostanze locali, che il nostro monu-
mento, essendo in tanta prossimità delle non dubbie reliquie
delle terme di Trajano, si debba credere situato in origine nei
giardini di Mecenate. Perocché, lo ripetiamo, gli orti mecena-
ziani furono invasi, prima, dalle fabbriche della Casa Transitoria
di Nerone, e poi da quelle delle terme di Trajano. Ed una tale
opinione verrà in grado di certezza, allorquando si consideri la

' Grut. CLXXVII 6. La iscrizione è del tenore seguente:

IVLIVS FELIX OAMPANIANVS

V C PRAEFECTVS VRBIS
AD AVGENDAM THERMARVM
TRAIANARVM GRAHAM COLLOCAVI

L"uso dei prefetti di Roma dei tempi cristiani, di adornarle con insigni statue
rimosse dai templi pagani, i fori, le basiliche, ed altri luoghi pubblici della
città, è stato dottamente, secondo il costume, avvertito ed insegnato dal eh.
nostro collega, sig. commend. G. B. De Rossi, nel suo Bullettino di Archeo-
logia Cristiana (1865 p. 5 sgg.) : e crediamo che lo stesso illustre scrittore
avrà nuova occasione di parlarne nel presento fascicolo di questo nostro Bul-
lettino.

8 SUv. 33.

3 Symmach. 29.

> Leo III. 75. 81 ; cf. Jordan Top. da Stadi Rom in ali. II. p. 495.
 
Annotationen