I
172 BULLETTINO DELLA COMMISSIONE
Dichiarazione delle tavole che servono ad illustrare
il presente articolo.
-TAV. XI. Fig. 1.» Pianta della sala nel suo stato primitivo,
senza tenervi a calcolo i posteriori ristauri antichi.
Fig, 2." Sezione longitudinale della medesima, restituita
al suo stato primitivo.
TAV. XII e XIII. Fig. l.a Sezione longitudinale del fianco
sinistro della sala, nel suo stato attuale.
Fig. 2." Sezione traversale della medesima, dalla parte
dell' emiciclo: vi si vedono a dritta e a sinistra gli avanzi delle
mura di Servio; e queste, a sinistra di chi guarda, sono tra-
versate da un cunicolo per lo scolo delle acque.
TAV. XIV e XV. Fig. 1." Sezione longitudinale del fianco
destro della sala, nel suo stato attuale.
Fig. 2." Esemplare della.costruzione dell'edilìzio di opera
reticolala di tufa, con angoli e legamenti fatti di parallelepipedi
della medesima pietra.
Fig. 3 a Esemplare dell' opera spigata, che forma il pa-
vimento delle due discese.
Fig. 4.il Profilo della cornice di stucco dipinto, che gira
intorno alla sala.
Fig. 5.!1 Prospetto della medesima cornice.
TAV. XVI. Prospetto di una delle nicchie o finte fenestre,
col fregio delle pitture che ricorre sotto di esso. È la seconda
a dritta, nell' emiciclo.
172 BULLETTINO DELLA COMMISSIONE
Dichiarazione delle tavole che servono ad illustrare
il presente articolo.
-TAV. XI. Fig. 1.» Pianta della sala nel suo stato primitivo,
senza tenervi a calcolo i posteriori ristauri antichi.
Fig, 2." Sezione longitudinale della medesima, restituita
al suo stato primitivo.
TAV. XII e XIII. Fig. l.a Sezione longitudinale del fianco
sinistro della sala, nel suo stato attuale.
Fig. 2." Sezione traversale della medesima, dalla parte
dell' emiciclo: vi si vedono a dritta e a sinistra gli avanzi delle
mura di Servio; e queste, a sinistra di chi guarda, sono tra-
versate da un cunicolo per lo scolo delle acque.
TAV. XIV e XV. Fig. 1." Sezione longitudinale del fianco
destro della sala, nel suo stato attuale.
Fig. 2." Esemplare della.costruzione dell'edilìzio di opera
reticolala di tufa, con angoli e legamenti fatti di parallelepipedi
della medesima pietra.
Fig. 3 a Esemplare dell' opera spigata, che forma il pa-
vimento delle due discese.
Fig. 4.il Profilo della cornice di stucco dipinto, che gira
intorno alla sala.
Fig. 5.!1 Prospetto della medesima cornice.
TAV. XVI. Prospetto di una delle nicchie o finte fenestre,
col fregio delle pitture che ricorre sotto di esso. È la seconda
a dritta, nell' emiciclo.