Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 2.1874

DOI issue:
Nr. 4 (Ottobre-Dicembre 1874)
DOI article:
Lanciani, Rodolfo Amedeo: Delle scoperte principali avvenute nella prima zona del nuovo quartiere Esquilino, [2]
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.10816#0237

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
ARCHEOLOGICA MUNICIPALE.

211

differenti altezze, a seconda dell' inclinazione dell'aggere. Una
delle camere, e precisamente quella in cui fu rinvenuto il vaso
oleario in vetro fasciato di bronzo descritto alla pag. 81 del
I.° volume del Bullettino, avea le pareti vagamente dipinto a
festoni di frutta e fiori. Dalle rovine si estrassero, oltre a detto
vaso i seguenti oggetti: una punta di lancia in bronzo: uno stri-
glie: l'anello forse gnostico, descritto alla pag. 299 del 1° volume
(n.8 8): un giocattolo di terra cotta in forma di oca, con sonagli
nell'interno; uno spillo di osso con sottilissime filamenta d'oro
ravvolte attorno la punta: un frammento di rilievo in terracotta
rappresentante un tempio tetrastilo corinzio, con le colonne
striate ed una statua di Mercurio nel centro, col pallio, caduceo,
crumena, e gallo ai piedi: un frammento di braccialetto in quella
specie di carbon fossile bituminoso che gli inglesi chiamano
jet, e gli antichi naturalisti gagates lapis.

« La pietra gagates, dice Plinio, trae il nome dalla con-

» trada e dal fiume Gagis di Licia......È di color nero, liscia,

» pumicosa, leggiera, fragile, non molto diversa dal legno: stro-

» picciata, tramanda grave odore..... bruciata ha 1' odore del

» zolfo .....messa in fusione nel vino caldo dà sollievo al mal

» dei denti.....È fama che i magi ne facciano uso nella così

» detta axinomanzia (divinazione per mezzo della scure) » Nat.
hist. 36. 35. Il frammento da noi rinvenuto è senza dubbio
di lavoro orientale : rappresenta cioè una figura virile ignuda
e parte di un altra, distese sulla fascia del braccialetto, con
P acconciatura del capo in tutto simile a quella delle figure
scolpite sui bassorilievi di Kouyunjik e di Korsabad.

Cinque sono le date consolari lette sui mattoni di questa
parte dell'edificio.

APRON - ET.....|| POMPVIT.....|| ANNI VERIQVINT.

Aproniano e£(Paetino Consulibus) Pomp(e\) Vitlàììs ex prae-
diis) Anni Veri 7«i?i<(anensibus).
 
Annotationen