Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 2.1874

DOI Heft:
Nr. 4 (Ottobre-Dicembre 1874)
DOI Artikel:
Visconti, Carlo Ludovico: Quattro monumenti mitriaci rinvenuti sull'Esquilino
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.10816#0251

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
ARCHEOLOGICA MTJNICI PALE.

225

posto sopra il gruppo, non in piedi ma rovesciato : il tutto poi
era stato accuratamente ricoperto con tegole, ad effetto senza
dubbio di riparare e nascondere quegli oggetti. I due bassori-
lievi minori, che diamo alla tav. XXI n.° 2 e 3, doveano tro-
varsi sepolti poco discosto dagli anzidetti; ma il fatto si sta
che, non si sa in qual modo, vennero trafugati, sicché fu duopo
alla Commissione di ricuperarli. Del resto, ch'essi provengano
dal luogo medesimo è cosa certa, sì per indizi che non accade
citare, come anche per quello dell'analogia de'soggetti e dello
stile, e per le tracce che tutti conservano di una forte poli-
cromia. Il bassorilievo maggiore ed il gruppo trovatisi già col-
locati in una delle sale terrene del museo capitolino; ben pre-
sto vi prenderanno posto anche gli altri due marmi, e così
avremo di nuovo riunito questo complesso erudito e notevole
di monumenti mitriaci.

Il luogo da noi descritto, in che avvenne la scoperta, non
era certo un mitrèo; non era almeno propriamente il sacrario,
quantunque possa darsi che vi avesse attenenza. Vedemmo di
fatto il metroaco sacrario ostiense essere preceduto da un cor-
ridojo non molto diverso Comunque si fosse, allorquando il
disterro verrà continuato da quella parte, avremo e potremo
dare su questo punto più certa informazione.

Innanzi di scendere alla dichiarazione dei monumenti ri-
cordiamo di passaggio, che il ripiano esquilino dietro l'argine
e le mura di Servio, intersecato dalle vie tiburtina, prenestina
e labicana, era in gran parte anticamente occupato dai giar-
dini mecenaziani e lamiani, attigui fra loro, ed a tempo di
Caligola già entrambi venuti nel patrimonio cesareo 2: e che

1 Annali dcWlsl. di Coir. Archeol. 1868 pag. 402 sg., cf. Mori. Voi.
Vili tav. IX n.o 2.

- Può confrontarsi ciò che abbiamo accennato degli stessi giardini in
questo medesimo volume del nostro Ballettino illustrando la sala da recita-
zioni dei giardini mecenaziani, alla pag. 166 sg.; ed intorno alle recenti sco-
perte topografiche fatte in questi luoghi, si vegga la esposizione del eh. Lan-
ciala nel volume istesso, alla pag. 43 e sgg.
 
Annotationen