Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 6.1878

DOI Artikel:
Gatti, Giuseppe: Iscrizioni inedite ed osservazioni varie epigrafiche
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.13206#0041
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
ARCHEOLOGICA COMUNALE 35

quale fa seguito la menzione dell'ufficio: DISPENS " VIC * Nel-
l'ipotesi che il nome di Getulico si riferisse all'illustre perso-
naggio, del quale ho discorso, bisognerebbe colmare quella lacuna
o col nome del dispensitor, di cui Carpoforo era vicarìus, ovvero
supplire per es. Carpophorus Gaetulici NfostriJ dispensator
vicarius. Nè l'ima nè l'altra supposizione parmi ammissibile:
non la prima, perchè il nome del servo dispensator dovrebbe
precedere, non seguire quello del padrone, siccome costantemente
dimostrano innumerevoli confronti; non la seconda, perchè la
la lettera N (nostri) è insufficiente a riempire lo spazio, e perchè
non ha confronti e sarebbe nuovissimo l'esempio d'un dispen-
sator vicarius \ Escluso dunque pel contesto stesso dell'epigrafe,
che il nome Gaetulici nel nostro marmo possa riferirsi ad un
nobile personaggio, nella cui famiglia serviva il dedicante del
monumento; esso non potrà che intendersi dello stesso servo
dispensator, del quale quest'ultimo era vicario. In tale giudizio
conviene anche l'illustre dott. Henzen, la cui somma autorità
in materia epigrafica è da tutti accolta col debito ossequio. A
supplire pertanto la lacuna del marmo, poiché abbiamo rico-
nosciuto come servile il nome di Getulico, nulla mi sembra
opporsi a credere costui servo nella casa imperiale, ed a leggere
tutta intiera la frase: Carpophorus Gaetulici Augfusti) NfostriJ
dispensatoris vicarius. Vedremo in seguito che questa inter-
pretazione riceve conferma da un altro capo d'osservazioni.

Un'altra parola scolpita sulla base di s. Saba merita breve
commento; ed è l'appellativo Castrensis dato a Silvano. Appena
un solo esempio se ne ha in lapide di Trieste pubblicata dal
eh. Mommsen nel voi. V del Corpus inscr. lat. n. 524, ma
assai oscuro me ne riesce il significato. Ancor meno è possibile

1 Non propongo il supplemento Carpophorus Gaetulici (servusj dispeu-
satoris vicarius; perchè sarebbe ridondante di parole e contrario all'uso co-
mune di segnare col suo cognome il servo dispensator.
 
Annotationen