Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 6.1878

DOI article:
Gatti, Giuseppe: Iscrizioni inedite ed osservazioni varie epigrafiche
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.13206#0040

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
34

BULLETT1N0 DELLA COMMISSIONE

troviamo in qualsivoglia condizione, anche libertina e servile,
adoperato il cognome di Getulico, derivato facilmente dal luogo
di origine dei così denominati. Nella Spagna abbiamo un C. Cae-
cilius C. f. Gaetulicus, un C. Julius C. f. Tiro Gaetulicus, que-
store urbano, tribuno della plebe e pretore; ed un Q. Julius
Gaetulicus probabilmente libertino Nella Macedonia un'iscri-
zione ricorda L. Flavio Tellure Getulico, onorato di statua equestre
dall'imperatore Trajano 2; in iscrizione Trentina è ricordato un
Ulpio Getulico; in altra di Simo presso Novara C. Mogezio
Getulico, magistrato municipale; ed un Aurelio Getulico, in
altra di Torino 3. Perfino tra le lapidi cristiane di Aquileia, una
indica il sepolto col solo nome CETVLICVS \ Nel museo di
Napoli si ha l'epitaffio posto a Claudia Venusta da Ti. Claudio
Getulico 3; a Perugia esiste il cippo sepolcrale di Gn. Postumio
Getulico, aggiuntavi anche l'acclamazione GAETVLICAE (sic)
HA VE G. Finalmente, per non moltiplicare esempi ovvi e fa-
cilissimi, ricorderò una Octavia Gaetulipa in iscrizione romana
conservata nel codice Marciano di Pietro Sabino (f. 121'); il
titolo sepolcrale di A. Bebio Getulico trascritto in un codice
Mariniano della biblioteca Vaticana 7; il cippo di Giulio Getulico
ora esistente nel museo Vaticano 8; e il titolo votivo a Giove
Statore posto da un Aurelio Getulico e pubblicato nel Corpus
inscr. kit. VI, 435.

Ora giova notare che nella quarta linea della nostra iscri-
zione, dopo il nome GAETVLICI è perita un'altra parola, alla

1 Hubner, G. I. L. II, 280. 3661. 4066.
- Mommsen, C. I. L. TU, 607.
» Id. C. I. L. V, 5041, 6576, 707.
Id. 1. c. 1667.

■' Mornmsen, Inscr. regni Neap. 6970.

6 Lupi, Epitaph. s. Severae p. 130; Vermiglioli, Iscr. Perug. p. 490.

7 È inedito, fra le schede del Corp. inscr. lai.; ed è scritto a tergo di
una lettera di Giuseppe Antonio Bernabei, con data di Monaco 7 dicembre 1691.

8 Passionei 49. 50: Doni 365. 13.
 
Annotationen