Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 6.1878

DOI Artikel:
Marucchi, Orazio: Di una rara statua rappresentante il Bonus Eventus
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.13206#0225

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
ARCHEOLOGICA COMUNALE

205

DI UNA RARA STATUA
RAPPRESENTANTE IL BONUS E VE NT US.

(Tav. XVII)

La graziosa statua che diamo rappresentata colla fototipia
nella tav. XVII fu rinvenuta l'anno 1876 in quella zona della
villa Aldobrandini a monte Magnanapoli, la quale è stata appli-
cata al pubblico per la costruzione della via Nazionale; e pre-
cisamente fra le macerie che riempivano alcuni antichi edilìzi,
nei quali taluno ha creduto potersi riconoscere le decem tabernae
annoverate dai cataloghi antichi nel perimetro della VI regione '.

Quantunque rinvenuta non interissima, con tutto ciò ella può
riguardarsi come una di quelle che ne sono pervenute in migliore
stato di conservazione, perocché non era priva di alcuna delle
parti essenziali. Erane perduta la pianta con i piedi che vi
aderivano; poca parte delle gambe, e la metà inferiore del tronco
che serve di appoggio: la testa, per un caso singolare, si era
scoperta nel luogo istesso alcuni giorni innanzi.

La statua è di marmo greco, alta 0m,62, e rappresenta un
giovane ignudo, che solo gii omeri ed il dorso ha coperti da
un mantello; il quale affibbiato sulla spalla destra gli attraversa
il petto, e si avvolge alla spalla ed al braccio sinistro, da cui
pende in ricco lembo sul fianco. Poggia sulla gamba destra
tenendo alquanto ritratta indietro la sinistra; volge da un lato
gentilmente il capo adorno di ricciuti capelli, e con la mano
sinistra sorregge un mazzo di spighe. Questo attributo, di con-
certo con le forme ignude e giovanili, con l'aria benevola e

i V. Bull, della C. A. G. 1876, p. 105 segg.

15
 
Annotationen