Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 7.1879

DOI Artikel:
Caetani-Lovatelli, Ersilia: Di un vaso cinerario con rappresentanze relative ai misteri di Eleusi
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.13207#0019
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
ARCHEOLOGICA COMUNALE

17

ad un' urna destinata a racchiudere degli avanzi mortali, quanto
questa; la quale esprimendo scene dei misteri di Eleusi, ram-
mentava che letum non omnia fìhit, ed irradiava così con le
dolci speranze di una vita futura i tenebrosi arcani della
tomba. Sebbene al cadere della repubblica la filosofia epicurea
avesse talmente invaso la società romana, da permettere a
Cesare di dire in pieno senato, che la morte era la fine asso-
luta di ogni cosa \ idee tuttavia pili elevate cominciavano già
a risvegliarsi. Cicerone esponendo, nelle Tusculane, le dottrine
di Platone siili' immortalità dell' anima, e Virgilio 2 col sesto
libro dell' Eneide, divulgavano e insinuavano negli animi le
antiche credenze religiose. Così a poco a poco la società romana,
afflitta dalle calamità che tanto da vicino precedettero i primordi
dell'impero, si distaccava dall'epicureismo, per rivolgersi ad altri
sistemi di più salda filosofìa, e specialmente alle severe discipline
stoiche, le quali un giorno dovevano risplendere di una luce
bellissima fin sul trono imperiale.

Non arrecherà quindi maraviglia il ritrovare espresse sul
nostro monumento delle rappresentanze tanto in relazione con le
idee allora rinascenti. Sappiamo inoltre, che i romani fin dal
tempo della repubblica, visitando Atene, non tralasciavano di
assistere alle cerimonie eleusinie; e Cicerone parlando dell'augu-
sta Eleusi dice: ubi initiantur gentes orarum ultimae 3. Augu-
sto '* vi si fece .iniziare, e più tardi anche Adriano \

E se non temessi di abbandonarmi a congetture in vero
troppo fantastiche, direi che forse colui, del quale le ceneri

1 Sallustio, Galilin. 51. A queste parole di Cesare, accenna anche Cice-
rone nella quarta Catilinaria par. IV, d'onde chiaramente si rileva, senza
lasciar luogo a dubbi, il senso tutto materiale di quella espressione.

2 Boissier, La Réligion romaine I. p. 336 e seg.

3 De Nat. Deor. 1, 42.

4 Svetonio, Aug. c. XCIIL

5 Visconti, Mus. Pio- Gleni. IV p. 147 n. (1) ove è riportata l'iscrizione
di una ierofantcssa che iniziò l'imperatore Adriano.

2
 
Annotationen