Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 17.1889

DOI article:
Cantarelli, Luigi: L' iscrizione di Ancyra, [1]
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.13631#0014
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
8

1j iscrizione di Ancyra

nella iscrizione di Augusto, il suo testamento politico,
il Mommsen ('), invece, alla cui opinione si accosta ora anche
riiirschfeld (2), non scorge in essa clic il rendiconto (mi si
passi la parola non prettamente italiana, ma che traduce alla
lettera il termine \_Iìechenschaftsbericht^\ adoperato dal Mommsen)
delle cose operate, nella sua vita pubblica, dal primo imperatore
romano, e il Bormann finalmente (:!), col quale concordano il
Nissen ( ') e Giovanni Schmidt (5), vuole che codesta iscrizione
non sia che l'elogi um sepulcrale di Augusto. Come bensì
vede, ci troviamo di fronte ad una vera e propria controversia sul-
l'indole del monumento Ancyrano, la quale, sorta, nel 1884, in Ger-
mania , non accenna ancora a finire. Non avendone nessuno,
che io mi sappia, parlato in Italia, mi è parso non inutile farla
conoscere in questo Bidleltino, esaminando, prima di tutto, bre-
vemente, il valore degli argomenti sui quali poggiano le ipotesi
surriferite, e poi se il problema, intorno a cui si aggira la con-

poliliqus etAut/uste (Revuo des deux Mondes, XLIV [1863], p.734) ; e Vinct,
Le Testament d'Auguste à Ancyre (Art et Archeologie, Paris, 1874, p. 259).
L'Hirschfeld ( Vèrwaltungsgeschickte, I, p. 3 ; Wiener Studien, III, p. 264)
sostenitore, un tempo, di questa opinione, l'ha ora abbandonata.

(') Der Rechenschaftsbericht des Augustus (Historische Zeitschrift,
N. P., XXI [1887], p. 385).

(2) Zum Monumentum Ancyranum (Wiener Studien, VII [1885], p. 170).

(3) Demerkungen zum schri/ilichen Nacldasse des Kaisers Augustus,
Marburg, 1881, p. 4 e seg.; cf. Schiller, Jahresbericht f&r. Alterthums-
wissenschaft, XLIV (1885) p. 85.

(') Die litterarische Bedeutung des Monumentum Ancyranum (Rh.
Museum, XLI [1886], p. 480 e seg)..

(5) Zum Monumentum Ancyranum (Philologus, XLIV [1885], p. 455
e seg.); Philologus, XLV (1886), p. 393 e seg.; Philologus XLVI (1887),
p. 82 e sg. ; cf. Schiller, 1. e, LII (1887), p. 309. È di questa opinione anche
il Middleton, Ancient Rome, Edinburgh 1885, p. 435.

(°) Pu primo il Bormann a sollevare la questione, svolgendo, in forma
dimostrativa, la ipotesi apoditticamente sostenuta, la prima volta, dal Nissen
(Hist. Zeitschrift, N. F., X [1"881], p. 49, n. 5 ; Italische Landeskunde, I
(1883), p. 31 e 81) e poi dall'Eyssenhardt (Roemisch und Romanisch, 1882,
p. 80), essere cioè il monumento Ancyrano l'iscrizione sepolcrale (die
Grabschrift) di Augusto.
 
Annotationen