490 Trova/menti riguardanti la topografia e la epigrafia urbana
cheologici, per le immense ed importanti ricerche compiute negli
archivi e per molte pubblicazioni assai pregevoli ed istruttive,
ha poi intorbidato la scienza epigrafica con parecchi testi da lui
coniati di sana pianta; ed ha preteso di autenticare coteste im-
posture in un Diario lapidario degli anni 1741 e 1742, aggiun-
gendo alle epigrafi indicazioni precise dei luoghi e dei giorni, in
cui asseriva di averle vedute e trascritte (').
Un'altra particolarità del nostro monumento consiste nella
forinola GENI ANGusti SAGrum : poiché nelle iscrizioni votive
i nomi delle divinità sogliono d'ordinario essere espressi in caso
dativo, e solo assai raramente in genitivo (2). Additerò come con-
fronto l'iscrizione romana: SACRVM DEVM DEARVM (C. I. L.
VI, 101) e l'ara veientana: PIETATIS SACRVM (C. I. L. XI,
3779). Alle quali possono anche aggiungersi quelle altre dedica-
zioni, in cui il vocabolo SACRVM è sottinteso ; come nell' aretta
di Civita Lavinia: DEVM DEARVM | M ■ AEMILIVS ALEXAN-
DER DEDICAVIT (G. I. L. XIV, 2086), e nelle lapidi romane
edite nel C. L L. VI, 505, 785, 793 ecc.
6. Gatti.
(1) Cfr. C. I. L. VI p. LXIII n. XCIX e VI, 5 p . 230 segg.
(2) V. Cagnat, Cours d'épigraphie latine p. 220.
cheologici, per le immense ed importanti ricerche compiute negli
archivi e per molte pubblicazioni assai pregevoli ed istruttive,
ha poi intorbidato la scienza epigrafica con parecchi testi da lui
coniati di sana pianta; ed ha preteso di autenticare coteste im-
posture in un Diario lapidario degli anni 1741 e 1742, aggiun-
gendo alle epigrafi indicazioni precise dei luoghi e dei giorni, in
cui asseriva di averle vedute e trascritte (').
Un'altra particolarità del nostro monumento consiste nella
forinola GENI ANGusti SAGrum : poiché nelle iscrizioni votive
i nomi delle divinità sogliono d'ordinario essere espressi in caso
dativo, e solo assai raramente in genitivo (2). Additerò come con-
fronto l'iscrizione romana: SACRVM DEVM DEARVM (C. I. L.
VI, 101) e l'ara veientana: PIETATIS SACRVM (C. I. L. XI,
3779). Alle quali possono anche aggiungersi quelle altre dedica-
zioni, in cui il vocabolo SACRVM è sottinteso ; come nell' aretta
di Civita Lavinia: DEVM DEARVM | M ■ AEMILIVS ALEXAN-
DER DEDICAVIT (G. I. L. XIV, 2086), e nelle lapidi romane
edite nel C. L L. VI, 505, 785, 793 ecc.
6. Gatti.
(1) Cfr. C. I. L. VI p. LXIII n. XCIX e VI, 5 p . 230 segg.
(2) V. Cagnat, Cours d'épigraphie latine p. 220.