Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 18.1890

DOI article:
Borsari, Luigi: Note topografiche relative alla regione transtiberina (XIV)
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.13632#0010
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
4

Note topografiche

regione IX e Ji studiarne i confini, rivendicando al mausoleo
della gente Giulia il divorum del Curiosimi e della Notitia,
prima riferito ad un portieus o templum divorimi ; proposi di
fissare il confine nord della regione, poco oltre il mausoleo, di-
chiarando, che non faceva ostacolo il trovare un sepolcro entro
i presunti confini della città ('). « Oltre che, io diceva, fu sempre
costume di permettere, ed anzi concedere, sepoltura in città a chi
aveva titoli speciali di benemerenza, molto più gli imperatori e
le vestali, essendo legibus soluti, potevano godere di questo pri-
vilegio. La Gens Flavia ebbe il suo sepolcro gentilizio nella
reg. VI ; gli Antonini lo ebbero nella XIV ; potè quindi averlo
nella IX la gente Giulia. E sta benissimo, che come i Flavii
Augusti furono sepolti in città, ma verso l'estremo confine della
reg. VI (2), cosi anche Adriano ed i suoi successori fossero sepolti
sul confine della reg. XIV, ed i Giulii verso il limite della IX «.

La scoperta dei sarcofagi, summentovata, conferma il nostro
asserto, poiché, non essendo ammissibile la sepoltura ordinaria
entro la città, stante la positiva sanzione delle leggi romane,
sino alla caduta dell'impero (3), deve conseguentemente esclu-
dersi dalla zona urbana della XIV regione quella contenente il
sepolcreto ultimamente scoperto ; e verrebbesi così a porre il con-
fine della regione al mausoleo di Adriano, dopo il quale comin-
ciava, come abbiamo veduto cogli scavi, una linea di sepolcri ; nella
stessa guisa, che subito dopo il sepolcro di Augusto cominciavano
i sepolcri della Flaminia, e parimenti, a non molta distanza dal
tempio della Gente Flavia, erano le tombe adiacenti alla porta
Collina, e la vastissima necropoli suburbana testé messa in luce
tra le porte Salaria e Pinciana.

(') Bullet. cit. 1885, p. 80 e sg.

{•) Vedi in proposito la diligente pianta del Lanciani, relativa alla
regione VI, nel Bullet. cit. 1889 p. 379 e sg.

(3) Vedi su ciò Gatti: di un cimitero cristiano ad Micam Auream
nel Bull. cit. p. 397.
 
Annotationen