Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 18.1890

DOI Artikel:
Borsari, Luigi: Note topografiche relative alla regione transtiberina (XIV)
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.13632#0009

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
NOTE TOPOGRAFICHE
RELATIVE ALLA REGIONE TRANSTIBERINA (XIV).

1. È noto, che sui primi di maggio dello scorso anno, ese-
guendosi gli sterri per le fondazioni del palazzo di giustizia, ai
prati di Castello, furono scoperti, alla profondità di m. 8, tre
sarcofagi, due dei quali, spettanti alla gente Crepereia, del tempo
degli Antonini ('). A poca distanza dal medesimo luogo due altri
sarcofagi si rinvennero nell'ottobre, della metà in circa del se-
colo III dell'e. v.

La scoperta, già importante e per le sculture dei sarcofagi
e per la suppellettile funebre contenuta entro l'urna marmorea
di Crepereia Tryphaena, ha non minor interesse sotto il punto
di vista topografico.

Se vi è una regione, i confini della quale siano più difficili
a determinarsi, anche approssimativamente, è la regione XIV. Molto
è stato scritto, e da gran tempo si discute, se la zona transtiberina,
oggi volgarmente nota col nome di Prati di Castello, avesse o
no fatto parte della regione, e se il mausoleo di Adriano fosse o
no contenuto entro i limiti della regione stessa. Allorché in questo
Bullettino ebbi occasiono di dichiarare alcuni monumenti della

(') Cf. Bull, della C. A. C. 1889, p. 123; Notizie degli scavi, p. 189.
(2) Bullet. cit. p. 445.
 
Annotationen