1 18
Trooamenti di oggetti d'arte
TROVAMENTI DI OGGETTI D'ARTE
E DI ANTICHITÀ FIGURATA
Costruendosi ima fogna nolla antica via di porta Salaria,
dove quella fa angolo con la via di Lueullo, si è trovato il se-
guente notabile monumento.
Un'erma di Ercole in marmo, poco minore del vero. La
metà inferiore della persona termina in un fusto rastremato, man-
cante dei piedi per la rottura del marmo. Nella parte superiore
il nume vi è tutto, meno la testa, coperto dalla pelle leonina
clie forma poche e rigide pieghe, e le cui zampe pendono lungo
il lato sinistro: la mano dritta, avvolta nella pelle, è portata
sul petto ; la sinistra, del pari coperta, regge la clava, che tiene
aderente alla persona, ed è eseguita di rilievo. La testa barbata,
del tipo attribuito a Lisippo, è volta alquanto sull'omero dritto.
Tranne la rottura dei piedi, il monumento è conservatissimo, e
vi si osservano molte traccio di colore rossastro nella pelle leo-
nina, segnatamente nella parte interna o vellosa del lembo pen-
dente sul fianco. Buona scultura di stile decorativo. Marmo di
Carrara. Altezza nello stato attuale, in. 1,48. Si conserva nei
magazzini capitolini.
L'escavazioni al Campo Verano, già menzionate nel fasci-
colo precedente (pag. 112) hanno recato in luce questi altri pezzi
di rilievi in terracotta :
Tre frammenti di fregio con Vittorie immolanti, di severo
stile (Campana, Ani. opere in plastica, tav. LXXX1V-V).
Trooamenti di oggetti d'arte
TROVAMENTI DI OGGETTI D'ARTE
E DI ANTICHITÀ FIGURATA
Costruendosi ima fogna nolla antica via di porta Salaria,
dove quella fa angolo con la via di Lueullo, si è trovato il se-
guente notabile monumento.
Un'erma di Ercole in marmo, poco minore del vero. La
metà inferiore della persona termina in un fusto rastremato, man-
cante dei piedi per la rottura del marmo. Nella parte superiore
il nume vi è tutto, meno la testa, coperto dalla pelle leonina
clie forma poche e rigide pieghe, e le cui zampe pendono lungo
il lato sinistro: la mano dritta, avvolta nella pelle, è portata
sul petto ; la sinistra, del pari coperta, regge la clava, che tiene
aderente alla persona, ed è eseguita di rilievo. La testa barbata,
del tipo attribuito a Lisippo, è volta alquanto sull'omero dritto.
Tranne la rottura dei piedi, il monumento è conservatissimo, e
vi si osservano molte traccio di colore rossastro nella pelle leo-
nina, segnatamente nella parte interna o vellosa del lembo pen-
dente sul fianco. Buona scultura di stile decorativo. Marmo di
Carrara. Altezza nello stato attuale, in. 1,48. Si conserva nei
magazzini capitolini.
L'escavazioni al Campo Verano, già menzionate nel fasci-
colo precedente (pag. 112) hanno recato in luce questi altri pezzi
di rilievi in terracotta :
Tre frammenti di fregio con Vittorie immolanti, di severo
stile (Campana, Ani. opere in plastica, tav. LXXX1V-V).