112
Trovamenti di oggetti d'arte
TEOVAMENTI DI OGGETTI D'ARTE
E DI ANTICHITÀ FIGURATA
Dalle escavazioni del monte Celio (rovine, come sembra, del col-
legio dei Deudrofori romani) elio nel passato fascicolo annunziammo
riprese (Bull. 1890, pag. 78) non si è avuta altra scoperta, dopo
quelle assai riguardevoli, clic divulgammo nel mese di gennaio
(ivi pag. 19 sgg., tav. I e II). I lavori di sterro vi hanno, real-
mente, ridotto all'aperto ima parte della basilica ilariana, annun-
ziata già dalla iscrizione in musaico ; della quale si sono sco-
perti quattro pilastri, con parte del pavimento a musaici piut-
tosto grossi, con figure geometriche : ma siccome peraltro il
luogo presentava indizi manifesti, e di antica devastazione, ed
anche di escavazioni fattevi nei tempi moderni, così fu creduto oppor-
tuno di sospèndere il disterro, tanto più che questo, per la in-
commodità del sito, riusciva laborioso e lungo.
Nel terreno occupato già dalla vigna Torlonia, presso il
Campo Verano, si sono fatte le scoperte seguenti :
Una statua in marmo, acefala, e mancante dello gambe,
e della metà inferiore delle braccia. Eappresenta un vecchio vil-
lico, vestito di exomis, la quale dalla parte destra lascia sco-
perte le forme del petto aride e vizze per l'età : attraverso al-
Yexomis porta una pelle di capriolo, che sull'anca sinistra fa
seno e contiene due pulcini. Buona scultura. Marmo greco, alt.
cent. 50.
Molti pezzi di fregi di terracotta, di bello stilo, fra i quali
meritano ricordo :
Un fregio rotto in più pezzi, ornato, sopra di ovolo, e sotto
Trovamenti di oggetti d'arte
TEOVAMENTI DI OGGETTI D'ARTE
E DI ANTICHITÀ FIGURATA
Dalle escavazioni del monte Celio (rovine, come sembra, del col-
legio dei Deudrofori romani) elio nel passato fascicolo annunziammo
riprese (Bull. 1890, pag. 78) non si è avuta altra scoperta, dopo
quelle assai riguardevoli, clic divulgammo nel mese di gennaio
(ivi pag. 19 sgg., tav. I e II). I lavori di sterro vi hanno, real-
mente, ridotto all'aperto ima parte della basilica ilariana, annun-
ziata già dalla iscrizione in musaico ; della quale si sono sco-
perti quattro pilastri, con parte del pavimento a musaici piut-
tosto grossi, con figure geometriche : ma siccome peraltro il
luogo presentava indizi manifesti, e di antica devastazione, ed
anche di escavazioni fattevi nei tempi moderni, così fu creduto oppor-
tuno di sospèndere il disterro, tanto più che questo, per la in-
commodità del sito, riusciva laborioso e lungo.
Nel terreno occupato già dalla vigna Torlonia, presso il
Campo Verano, si sono fatte le scoperte seguenti :
Una statua in marmo, acefala, e mancante dello gambe,
e della metà inferiore delle braccia. Eappresenta un vecchio vil-
lico, vestito di exomis, la quale dalla parte destra lascia sco-
perte le forme del petto aride e vizze per l'età : attraverso al-
Yexomis porta una pelle di capriolo, che sull'anca sinistra fa
seno e contiene due pulcini. Buona scultura. Marmo greco, alt.
cent. 50.
Molti pezzi di fregi di terracotta, di bello stilo, fra i quali
meritano ricordo :
Un fregio rotto in più pezzi, ornato, sopra di ovolo, e sotto