29G
Trovamenti risguarclanti la topografia
TPOVAMENTI RIGUARDANTI LA TOPOGRAFIA
E LA EPIGRAFIA URBANA
Nello sterro eseguito in via Poli per la costruzione della
nuova fogna, fra il palazzo Casali ed il casamento appartenuto
già ai sigg. Castellani, è stato scoperto alla profondità di
m. 3,60, un tratto di antica strada romana, lastricata coi con-
sueti poligoni di selce, che traversa la via moderna.
Per notizia cortesemente comunicatami dall'on. comm. Au-
gusto Castellani posso aggiungere, che alla medesima profondità
dal livello stradale, un altro notevole tratto di quell'antica
via fu scoperto, or sono circa 25 anni, quando fu rifondato l'an-
golo del predetto casamento di loro famiglia. Questa via, la cui
direzione è quasi parallela alla moderna del Tritone, doveva
staccarsi dalla Flaminia, e passando sotto il fornice claudiano
dell'acquedotto della Vergine, salire fra il Quirinale e il monte
Piucio, e raggiungere la Salaria.
L'attuale scavo in via Poli non è stato approfondato oltre
i quattro metri. Ma nei fondamenti della casa Castellani, a circa
5 metri di profondità fu trovato un altro tratto di strada romana
più antica ; e ad un metro più sotto, ove scorrono le acque del
sottosuolo, apparve un terzo avanzo di simile lastricato stradale,
nella medesima direzione degli altri due sovrapposti. A questa
stessa profondità si rinvennero pure alcuni frammenti di marmi
scolpiti. Onde risulta, che l'antica via, posta in origine a circa
Trovamenti risguarclanti la topografia
TPOVAMENTI RIGUARDANTI LA TOPOGRAFIA
E LA EPIGRAFIA URBANA
Nello sterro eseguito in via Poli per la costruzione della
nuova fogna, fra il palazzo Casali ed il casamento appartenuto
già ai sigg. Castellani, è stato scoperto alla profondità di
m. 3,60, un tratto di antica strada romana, lastricata coi con-
sueti poligoni di selce, che traversa la via moderna.
Per notizia cortesemente comunicatami dall'on. comm. Au-
gusto Castellani posso aggiungere, che alla medesima profondità
dal livello stradale, un altro notevole tratto di quell'antica
via fu scoperto, or sono circa 25 anni, quando fu rifondato l'an-
golo del predetto casamento di loro famiglia. Questa via, la cui
direzione è quasi parallela alla moderna del Tritone, doveva
staccarsi dalla Flaminia, e passando sotto il fornice claudiano
dell'acquedotto della Vergine, salire fra il Quirinale e il monte
Piucio, e raggiungere la Salaria.
L'attuale scavo in via Poli non è stato approfondato oltre
i quattro metri. Ma nei fondamenti della casa Castellani, a circa
5 metri di profondità fu trovato un altro tratto di strada romana
più antica ; e ad un metro più sotto, ove scorrono le acque del
sottosuolo, apparve un terzo avanzo di simile lastricato stradale,
nella medesima direzione degli altri due sovrapposti. A questa
stessa profondità si rinvennero pure alcuni frammenti di marmi
scolpiti. Onde risulta, che l'antica via, posta in origine a circa