114 Trovamcnti di oggetti d'arte e di antichità figurata
illustrato in questo Bullottino dal P. Luigi Bruzza di chiaris-
sima e compianta memoria (Bull. 1882, p. 180 sgg., tav. XX);
e nel frammento di bicchiere, edito e dichiarato nel Bullettino
medesimo dall'illustre collega, commend. G. B. De Bossi (Bull.
1885, p. 54 sgg , tav. VII e Vili). Può darsi che in questo
nostro pezzo il disegno ad incavo, facilmente ottenuto col sistema
della fusione, e perciò men fino e meno pregevole dei lavori
d'intaglio, fosse destinato ad essere riempito di smalto o di co-
lore : intomo a che si veggono gli autori citati dal De Bossi
nello scritto indicato (pag. 55). Comunque sia, questo piccolo
monumento è cosa rara, e di qualche momento per illustrare la
storia dell'arte vetraria.
Nei lavori per la costruzione del fognone, fuori delle Porte
Salaria e Pinciana, si è trovato un piccolo sarcofago liscio, di
marmo, munito ancora del suo coperchio. È lungo m. 1,10 X 25
X 40. Vi giace dentro lo scheletro di un giovinetto, o di una
giovinetta, forse decenne, che aveva la testa involta in un panno,
il quale si è in parte conservato : presso la testa, una moneta
di rame consunta dall'ossido.
C. L. Visconti.
INDICE
DELLE MATERIE CONTENUTE NEL PRESENTE FASCICOLO
La serie dei vicarii urbis llomae. Sig. prof. Luigi Canta-
relli...............Pag. 79
La cloaca massima. Sig. comm. Bodolfo Lanciani . » 95
Notizie epigrafiche. Sig. prof. Giuseppe Tom assetti . "103
Troaamenli di oggetti d'arte e di antichità figurata. Sig.
comm. prof. Carlo Lodovico Visconti.....» 112
illustrato in questo Bullottino dal P. Luigi Bruzza di chiaris-
sima e compianta memoria (Bull. 1882, p. 180 sgg., tav. XX);
e nel frammento di bicchiere, edito e dichiarato nel Bullettino
medesimo dall'illustre collega, commend. G. B. De Bossi (Bull.
1885, p. 54 sgg , tav. VII e Vili). Può darsi che in questo
nostro pezzo il disegno ad incavo, facilmente ottenuto col sistema
della fusione, e perciò men fino e meno pregevole dei lavori
d'intaglio, fosse destinato ad essere riempito di smalto o di co-
lore : intomo a che si veggono gli autori citati dal De Bossi
nello scritto indicato (pag. 55). Comunque sia, questo piccolo
monumento è cosa rara, e di qualche momento per illustrare la
storia dell'arte vetraria.
Nei lavori per la costruzione del fognone, fuori delle Porte
Salaria e Pinciana, si è trovato un piccolo sarcofago liscio, di
marmo, munito ancora del suo coperchio. È lungo m. 1,10 X 25
X 40. Vi giace dentro lo scheletro di un giovinetto, o di una
giovinetta, forse decenne, che aveva la testa involta in un panno,
il quale si è in parte conservato : presso la testa, una moneta
di rame consunta dall'ossido.
C. L. Visconti.
INDICE
DELLE MATERIE CONTENUTE NEL PRESENTE FASCICOLO
La serie dei vicarii urbis llomae. Sig. prof. Luigi Canta-
relli...............Pag. 79
La cloaca massima. Sig. comm. Bodolfo Lanciani . » 95
Notizie epigrafiche. Sig. prof. Giuseppe Tom assetti . "103
Troaamenli di oggetti d'arte e di antichità figurata. Sig.
comm. prof. Carlo Lodovico Visconti.....» 112