26 Di un nuovo cippo spettante
DI UN NUOVO CIPPO SPETTANTE
ALLA TERMINAZIONE DELLE RIPE DEL TEVERE
Nel Ballettino dell'ottobre 1887 (pag. 30G segg.) pubblicando
l'iscrizione di un cippo terminale delle ripe del Tevere, che per
la prima volta ci dava notizia di una legale terminazione fatta
per ordine dell' imperatore Claudio, probabilmente nell'anno 47,
diedi un breve riassunto della storia di questa amministrazione
e di ciò che c' insegnano in proposito le antiche iscrizioni. Ac-
cennai che, dopo il riordinamento fatto da Tiberio nell'anno 15
con la istituzione dei curatores alvei Tiberis ('), le ripe del Te-
vere furono da costoro più volte, nei secoli dell' impero, nuova-
mente delimitate, restituendo al debito luogo i cippi terminali,
che ne segnavano i legittimi confini. Tali operazioni, per autentica
testimonianza delle lapidi conosciute finora, furono eseguite : sotto
Claudio nell'anno 47, sotto Vespasiano nell'anno 73, sotto Traiano
negli anni 101 e 104, sotto Adriano nel 121, sotto M. Aurelio e
L. Vero nel 161, sotto Severo e Caracalla nel 197, sotto Diocle-
ziano e Massimiamo circa l'anno 300.
Ora un nuovo cippo terminale è stato rinvenuto sulla ripa
sinistra del Tevere ; dal quale impariamo che anche Antonino Pio
procedette al ristabilimento dei termini lapidei delle ripe tibe-
rine, che per vetustà erano caduti. 11 monumento è stato trovato
(') La serie di questi curatori è stata diligentemente esposta dal eh.
prof. Cantarelli in questo medesimo Bullettino 1889 pag. 185 segg.
DI UN NUOVO CIPPO SPETTANTE
ALLA TERMINAZIONE DELLE RIPE DEL TEVERE
Nel Ballettino dell'ottobre 1887 (pag. 30G segg.) pubblicando
l'iscrizione di un cippo terminale delle ripe del Tevere, che per
la prima volta ci dava notizia di una legale terminazione fatta
per ordine dell' imperatore Claudio, probabilmente nell'anno 47,
diedi un breve riassunto della storia di questa amministrazione
e di ciò che c' insegnano in proposito le antiche iscrizioni. Ac-
cennai che, dopo il riordinamento fatto da Tiberio nell'anno 15
con la istituzione dei curatores alvei Tiberis ('), le ripe del Te-
vere furono da costoro più volte, nei secoli dell' impero, nuova-
mente delimitate, restituendo al debito luogo i cippi terminali,
che ne segnavano i legittimi confini. Tali operazioni, per autentica
testimonianza delle lapidi conosciute finora, furono eseguite : sotto
Claudio nell'anno 47, sotto Vespasiano nell'anno 73, sotto Traiano
negli anni 101 e 104, sotto Adriano nel 121, sotto M. Aurelio e
L. Vero nel 161, sotto Severo e Caracalla nel 197, sotto Diocle-
ziano e Massimiamo circa l'anno 300.
Ora un nuovo cippo terminale è stato rinvenuto sulla ripa
sinistra del Tevere ; dal quale impariamo che anche Antonino Pio
procedette al ristabilimento dei termini lapidei delle ripe tibe-
rine, che per vetustà erano caduti. 11 monumento è stato trovato
(') La serie di questi curatori è stata diligentemente esposta dal eh.
prof. Cantarelli in questo medesimo Bullettino 1889 pag. 185 segg.