Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 18.1890

DOI article:
Visconti, Carlo Ludovico: Trovamenti di oggetti d'arte e di antichità figurata, [24]
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.13632#0084

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
76

Travamenti ài oggetti d'arte

TROVAMENTI DI OGGETTI D'ARTE
E DI ANTICHITÀ FIGURATA

Dagli sterri presso s. Lucia in Selci, per lo stabilimento
della via Giovanni Lanza, sono stati portati in luce i seguenti
oggetti:

Una padella (sar'ta'go) in rame, di forma allungata e con
Imago manico, contenente oltre a 5650 piccole monete di bronzo (').
Esaminate queste dal eh. sig. Camillo Serafini, si è rinvenuto
che sono tutte del modulo dei piccoli bromi, e bromi quinari,
tutte in genere di piccolissimo valore, e che portano le teste
seguenti : Massenzio — Costantino Magno — Urbs Eoma —
Crispo — Costantino II — Costante I — Costanzo II — Co-
stanzo Gallo — Giuliano II — Gioviano — Valentiniano I —
Valente — Graziano — Valentiniano II — Teodosio I — Ono-
rio — Arcadio. Il maggior numero delle medesime appartiene
però agli ultimi sette imperatori. Il ripostiglio sembra essere dei
tempi di Arcadio ed Onorio, e comprende un periodo di circa
85 anni (306-393). — Fra i bronzi del museo Torlonia, a porta
Settimiana, esiste un tegame di bronzo, trovato egualmente pieno
di monetine di rame del basso impero.

(>) In alcuni periodici della città il recipiente, in luogo di una pa-
della, fu detto una chitarra; e si annunziò che le monete postevi dentro
eran tutte di oro e di argento !
 
Annotationen