Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 20.1892

DOI Artikel:
Azzurri, Francesco: Due singolari capitelli scoperti presso la ripa del Tevere
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.13634#0189
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
non ho predilezioni speciali per Bacco, ritengo dai segni carat-
teristici della medesima che appartenga al leone. Il leone è il
simbolo della forza, e la sua spoglia formava il vestimento di
Ercole; e così debbo supporre che il tempio fosse dedicato piut-
tosto ad Ercole che a Bacco; e tanto più perchè sappiamo che
Ercole ebbe non di rado templi rotondi.

Spero che l'egregio autore, e carissimo amico, non vorrà te-
nermi il broncio per questa interpretazione di pelli, che in fine
poi non viene per nulla a turbare quanto io voglio esporre : Bacco
ed Ercole non si accapiglieranno. Il devoto ha voluto forse pre-
stare un culto in questo tempietto ad ambedue. Egli avrà riu-
nito Bacco ad Ercole, perchè quest'ultimo da solo si ricusava di
prestargli un valido aiuto. — Del resto, i tralci ed i pampini non
disdicono ad Ercole, per quella comunanza di culto ch'egli ebbe
talvolta con Bacco.

Il capitello delle colonnine, che sorreggevano la trabeazione
circolare del tempio votivo, presenta forme singolari. Dall'esame
del medesimo possiamo dedurre quanto era libera la mano degli
antichi artefici nel delineare le parti ornamentali architet-
toniche. E difatti, abbondano esempi di capitelli composti con
aquile, trofei, festoni, delfini, intrecciati alle foglie di acanto,
con la varietà di ornati ispirata alla flora convenzionale. Ma in-
vece sulla forma organica del nostro capitello una mano ardita
ma valente di libero artista ha adattata una pelle di leone, e
nella faccia esterna ha formato con le zampe anteriori i così detti
caulicoli, che si ripiegano sotto gli angoli della tavoletta o ci-
mazio. Con i fori degli occhi, del muso e della bocca ha rica-
vato effetti simmetrici di linee e di chiaroscuro, e con i velli
del capo ha circondato la tavoletta, rialzandoli nel mezzo al solito
posto del fiore, mentre nella faccia interna le altre due zampe,
la coda e la pelle compiono la decorazione, con un adattamento
artistico, che lascia sempre trasparire le linee organiche del ca-
pitello.
 
Annotationen