Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 20.1892

DOI article:
Azzurri, Francesco: Due singolari capitelli scoperti presso la ripa del Tevere
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.13634#0190

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
scoperti presso la ripa del Tevere

177

Ecl ecco come, scelta ima pelle di fiera, si compone con
rara valentia una decorazione architettonica realistica, propria del
tempio dedicato al Dio della forza.

Ho detto decorazione realistica, perchè è per me indubita-
bile che l'autore abbia preso la pelle reale della fiera, e adatta-
tala sulla campana del capitello, abbia studiato e composto pieghe,
rivolti e simmetrie, come fa il pittore con la stoffa sul mani-
chino; e quindi le abbia formate e tradotte in marmo. Non po-
teva così bene immaginarsi la flessibilità della pelle, se il vero
non avesse dato quei naturali motivi di pieghe, motivi ricavati
però dalla mano esperta e valente dell'artista esecutore.

Nelle arti, e in modo speciale nella architettura, il dogma
non deve imperare. Lo spirito debole, superficiale e non versato
, nello studio profondo dell'arte, si trincera con compiacente tran-
quillità nella cerchia dottrinaria, e al di là di quella cerchia, al
di là di quei limiti, ai di là di quei calcoli compassati non
ardisce porre libero il piede: teme, non sa, s'impaccia e si adagia
al modulo regolamentare, alle forme ripetute, stabilite e ripro-
dotte nelle diverse grammatiche elementari. Con queste parole
non intendo designarmi partigiano della sconfinata libertà in arte,
che confonde, rimescola, assimila, trasforma le emanazioni di
arte di tutti i secoli, di tutte le nazioni, disconosce il passato,
disprezza ogni regola, ogni modulo senza eccezioni. « In arte
libertas » la intendo come la intendevano i nostri grandi maestri ;

« Quae libet àudendi, . . . aequa potestas
sed non ut placidis coeant immitia, non ut
serpentes avibus geminentur, tigribus agni ».

Alcune regole fondamentali, come quelle del contrapunto
nella musica, v'indicano le armonie e le dissonanze ; e si devono
studiare e rispettare religiosamente;l'immaginazione poi e la fan-
tasia non ristretta da legami tradizionali si svolge dietro l'ideale
del bello, ma non lo ricerca razzolando su tutto.
 
Annotationen