78
Alcune importanti iscrizioni ebraiche
che sarebbe a, e 5 che sarebbe ^, la differenza è invero insi-
gnificante, e quindi facile la confusione. Oltre a ciò va notato che
la formula tanti e tanti giorni del mese di..... per indicare la
data, fu adoperata dagli Ebrei fin dai tempi biblici (') ed è in uso
anche ai giorni nostri. A confermare il Garrucci nella sua sup-
posizione che la data fosse il 21 luglio, può avere contribuito il
fatto che questo giorno, nel 1154, era un mercoledì, com'è detto
nella epigrafe (quarto giorno della settimana).
Così pure del tutto erronea è la lettura, e quindi la tradu-
zione, del primo vocabolo della seconda riga, che il Garrucci legge
vbfcS e spiega pieno. Questo vocabolo però non potrebbe essere
in verun caso un aggettivo (pieno), ma un nome con pronome
suffisso, nella sua pienezza, e per avere questo significato, do-
vrebbe essere scritto iK'D&a (dal verbo ìòfc), parola comunissima
nell'ebraico seriore, specialmente parlando di luna piena.
Il più importante argomento però che milita contro simile
ipotesi è che mese pieno, 0 mese nella sua pienezza, è sempli-
cemente un non senso, a meno che si volesse attribuire a tale
espressione il significato, che il mese di luglio . ha giorni tren-
tuno, indicazione priva di qualsiasi interesse, specialmente in un
epitaffio giudaico (-). Anche qui adunque è sbagliata la lettura
di questa parola, le cui due prime lettere non sono già ma
bensì KD, e si deve leggere HhtìS, Chislev, che è il nono mese
dell'anno giudaico. Infatti, come ho detto sopra, già la parola
precedente della luna (mese lunare), indica che la seguente
è il nome del mese stesso in cui avvenne il decesso, dato questo
che mancherebbe del tutto, escludendo, come si deve, dopo
quanto fu esposto sopra, la ipotesi del Garrucci che si tratti
del mese di luglio. Il nome del mese Chislev, si trova scritto a
(') Il primo esempio Genesi VII, 11.
(2) Gli antichi Romani dividevano infatti l'anno in 10 mesi, di cui 0
aveano 30 giorni ed erano chiamati cavi, e 4 ne avevano 31 ed erano chia-
mati pieni.
Alcune importanti iscrizioni ebraiche
che sarebbe a, e 5 che sarebbe ^, la differenza è invero insi-
gnificante, e quindi facile la confusione. Oltre a ciò va notato che
la formula tanti e tanti giorni del mese di..... per indicare la
data, fu adoperata dagli Ebrei fin dai tempi biblici (') ed è in uso
anche ai giorni nostri. A confermare il Garrucci nella sua sup-
posizione che la data fosse il 21 luglio, può avere contribuito il
fatto che questo giorno, nel 1154, era un mercoledì, com'è detto
nella epigrafe (quarto giorno della settimana).
Così pure del tutto erronea è la lettura, e quindi la tradu-
zione, del primo vocabolo della seconda riga, che il Garrucci legge
vbfcS e spiega pieno. Questo vocabolo però non potrebbe essere
in verun caso un aggettivo (pieno), ma un nome con pronome
suffisso, nella sua pienezza, e per avere questo significato, do-
vrebbe essere scritto iK'D&a (dal verbo ìòfc), parola comunissima
nell'ebraico seriore, specialmente parlando di luna piena.
Il più importante argomento però che milita contro simile
ipotesi è che mese pieno, 0 mese nella sua pienezza, è sempli-
cemente un non senso, a meno che si volesse attribuire a tale
espressione il significato, che il mese di luglio . ha giorni tren-
tuno, indicazione priva di qualsiasi interesse, specialmente in un
epitaffio giudaico (-). Anche qui adunque è sbagliata la lettura
di questa parola, le cui due prime lettere non sono già ma
bensì KD, e si deve leggere HhtìS, Chislev, che è il nono mese
dell'anno giudaico. Infatti, come ho detto sopra, già la parola
precedente della luna (mese lunare), indica che la seguente
è il nome del mese stesso in cui avvenne il decesso, dato questo
che mancherebbe del tutto, escludendo, come si deve, dopo
quanto fu esposto sopra, la ipotesi del Garrucci che si tratti
del mese di luglio. Il nome del mese Chislev, si trova scritto a
(') Il primo esempio Genesi VII, 11.
(2) Gli antichi Romani dividevano infatti l'anno in 10 mesi, di cui 0
aveano 30 giorni ed erano chiamati cavi, e 4 ne avevano 31 ed erano chia-
mati pieni.