Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 37.1909

DOI Artikel:
Castiglioni, Vittorio: Di alcune importanti iscrizioni ebraiche
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.14879#0083
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Alcune importanti iscrizioni ebraiche

79

volte senza la Iod, e a volte, come qui, con la Iod, V^W

come avviene nel vocabolo biblico )bv {tranquillo), che trovasi
scritto anche (')• Anche il 21 della luna di Chislev dell'anno
4914 della creazione, cadde nel quarto giorno della settimana,
cioè di mercoldi. giorno indicato nella epigrafe come quello del
decesso, e secondo il calendario perpetuo di S. D. Luzzatto,
corrispose al 9 dicembre 1153.

Nella terza riga abbiamo il titolo il maestro (il rab-
bino), che il Garriteci attribuisce al defunto ; a me sembra
però che lo si dovrebbe attribuire al padre di lui, perchè nel
primo caso il titolo sarebbe espresso due volte ; la prima avanti
al nome con la sigla '~l = "Z"ì e la seconda dopo il nome del
padre, cosa assolutamente insolita. E vero che il titolo espresso
con la sigla '"] prima del nome, può essere preso anche, come
di solito, nel senso lato di signore, anziché nel senso stretto
di maestro, rabbino ; ma è certo altresì che se un tale titolo
si voleva attribuire al defunto, l'autore avrebbe scritto DRJJ1
o anche 2pV^ '"1 2"i!7. Non so poi che cosa abbia indotto il Gar-
rucci a dare al vocabolo ]pì, che vuol dire appunto vecchio*
il valore di seniore primario ; nè so il significato di questa
espressione, che è forse quello di senatore.

Alla fine della quarta riga è evidente la mancanza di una
o due lettere indicanti il numero dei giorni. Si noti che nel posto
corrispondente all' ultima lettera n della prima riga, manca la
gamba di sinistra, sicché, come avverte il Garrucci, essa appa-
risce una "7. Sì in un caso che nell'altro, come pure in un terzo
che si accennerà tosto, il segno, e qui una lettera, in origine
probabilmente ci sarà stato, ma fu logorato dal tempo.

(') Geremia IL, 3; Giobbe XXI, 23. Il nome del mese 1^03 si trova
due volle nella Bibbia (Zaccaria VII, 1; Neemia I, 1) amendue senza Jod;
però nelle scritture senza punti, si inserisce sempre la Jod per facilitare
e assicurare la lettura del vocabolo; così umile, che nella Bibbia,
(Nuin. XII, 3) è senza Jod. scrivesi comunemente V3J?-
 
Annotationen