Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 37.1909

DOI article:
Cantarelli, Luigi: Scoperte archeologiche in Italia e nelle antiche provincie romane, [15]
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.14879#0152
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
148

Scoperte archeologiche in Italia

La stela di Antinoo-Silvano.

Nel Bullettino dell'anno decorso (pag. 311 e seg.), abbiam
dato conto della scoperta avvenuta in « Torre del Padiglione »
di un bel rilievo rappresentante Antinoo-Silvano. Intorno all'im-
portante monumento ha pubblicato ora un notevolissimo studio
il eh. G. E. Rizzo nell'Ausonia, III (1908), pp. 3-17.

Iscrizione di Viterbo.

Sotto il pavimento dell'archivio arcivescovile di Viterbo, si
sono scoperti alcuni avanzi, fra i quali un grande capitello di
marmo di ordine corinzio, che probabilmente spettava alla co-
struzione della cattedrale di s. Lorenzo, avvenuta verso quel
tempo. A scolpire il capitello aveva servito un'antica base mar-
morea, nella quale vedesi la parte sinistra di una epigrafe de-
dicata a Costantino, che il eh. Gamurrini (Bull, dell'Ist. Ardi.
Germanico, XXIII, [1908], pag. 107) supplisce così nella parte
mancante :

IMP ■ CA esari FI
A • VIO • COnstan 7
TINQ:PlO-.Jfe/. in
VICTO-Max. Aug
FERENtienses
DEVO(li) NVmini
et mklEstati
Eius

Abbiamo qui adunque una base eretta dagli abitanti di Pe-
rento in onore di Costantino, che decorò certamente il foro di
quella splendidissima città, con altri titoli onorari i quali forse
 
Annotationen