Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 37.1909

DOI Artikel:
Cantarelli, Luigi: Scoperte archeologiche in Italia e nelle antiche provincie romane, [16]
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.14879#0325
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
e nelle antiche provinole romane

321

p. 20-21); una lastra di marmo venato con la seguente iscri-
zione:

La lapide è importante perchè contiene la prima menzione
di Giove Sabazio in Ostia ed a questo nume doveva forse essere
dedicato un santuario (1. e, p. 22).

Un'altra lastra marmorea con la iscrizione:

N VMINI • CELESTI •
P ■ CLODI VS • /7AVIVS-
VENERA n DVS-
VI•VIR ■ a V G
SOMNO ■ MONIT V S • FECIT

Il Numeri Caeleste è forse Anaitis, o Mitra o altra divinità
orientale.

Un torso marmoreo di statuetta muliebre (forse rappresen-
tante la Vittoria) con veste annodata alla cinta, petto scoperto,
parte del manto che scende dalla spalla sinistra e traccie di
attaccatura (ali?) nella parte posteriore (p. 52).

Due rilievi marmorei, uno dei quali con la testa di Diana,
l'altro con la testa coronata di una figura virile barbata; la
parte di un sarcofago marmoreo con figure : una, di uomo bar-
bato con tenie nei capelli, vestito di tunica fermata da cintu-
rone e coperto di un manto avvolto sul braccio sinistro. Porta
la destra al mento, e con la sinistra regge un'asta. L'altra figura
rappresenta una donna con corto chitone, che cammina rapida-
mente, col braccio destro sollevato forse per togliere una freccia
dal turcasso che si vede dietro la spalla destra. Due cani l'accom-
pagnano. La figura accenna forse al mito d'Ippolito. Nel lato

-L-A--É M I L I V s
EVSC ■ EX • I A^F-eìH^ÌO V
IS • SABAZI VOTVM • FECIT/
 
Annotationen