Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 48.1920

DOI Artikel:
Lugli, Giuseppe: La villa di Domiziano sui colli Albani, [4]
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.14890#0046
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
44

La Villa di Domiziano

riconoscere più d'un bassorilievo di straordinaria mole e bellezza.
Tutti i frammenti di questo genere hanno il raro pregio d'una non
comune finezza e taluni ci danno a conoscere che vi si trovano
seppellite opere di straordinaria grandezza e di singolare natura »
(Braun).

Disgraziatamente il Braun, che aveva promesso di tornare
sull'argomento a scavo compiuto, non specifica il soggetto dei
frammenti, onde è impossibile di riconoscerli.

Bull. Itisi., 1850, p. 74 (Braun).

G) Villa Altieri (').

119 e 120. Busti di Adriano e di M. Aurelio. — « Le fo
noto come in una villa d'Albano appartenente al sig. Emilio Don
Altieri... si sono ritrovate varie sorte di Antichità-, e specialmente
due teste d'Imperatori, una A''Adriano e un'altra di Marco Au-
relio... » (Amaduzzi). Non si trovano più nella villa, come nessuno
■degli oggetti seguenti fino al n. 124 compreso.

Novelle letterarie, Firenze (anno XXIV), 1763, p. 442: lettera del sig. ab-
bate Giov. Crisostomo Amaduzzi, in data 11 giugno 1763.

121. Statua di un fauno. — Nello stesso anno 1763 fu rin-
venuta « una statua di marmo pario di fino lavoro rappresentante
un fauno avente nelle mani una tazza ; in mezzo alla quale evvi
un buco per cui si crede passasse una fistola onde poi vi uscisse
l'acqua ; giacché potrebbe aver servito d'ornamento ad una fon-
tana » (Amanduzzi).

Amaduzzi, in Novelle letterarie, 1763, p. 442.

122. Urna di alabastro. — « Poscia (dopo la statua pre-
cedente, fu rinvenuta,) una bell'urna, o sia un vaso cinerario
d'alabastro cotognino orientale col suo coperchio, e con alcune
ossa dentro, il quale era dentro un altro vaso di terra cotta »
(Amaduzzi).

Amaduzzi, in Novelle letterarie, 1763, p. 442 s.

(') La villa Altieri fu venduta verso il 1898 e dopo vari passaggi è ora
«di proprietà di un Seminario Francese.
 
Annotationen