Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 48.1920

DOI Artikel:
Galieti, Alberto: L' Età della luna usata come elemento cronologico nell' epigrafia romana
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.14890#0080
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
L'ETÀ DELLA LUNA
USATA COME ELEMENTO CRONOLOGICO
NELL' EPIGRAFIA ROMANA

Non è raro, particolarmente nelle epigrafi funerarie cristiane
dei secoli più remoti, l'uso di segnalare il giorno in cui avvenne
la morte di una persona, anche per mezzo dell'età della luna. Ho
detto in modo prevalente nell'epigrafi cristiane, poiché tra quin-
dici iscrizioni, con data lunare, tornate alla lucè, se ne conosce una
sola classica, ma non funeraria, quella cioè che si legge su di una
grande colonna, conservata oggi nell'episcopio di Kaiisburg (C.
I. L., IH, 1051). Tale iscrizione, che ricorda un voto sciolto da
« C. Sentius Anicetus », decurione della colonia di Sarmizegetusa
nella Dacia ('), a Giove ottimo massimo, è, fino ad ora anche la
piii antica del genere, riferendo i nomi dei consoli dell'anno 205 (*).

(') Sarmizegdhusa (cfr. Dio, G7, 10; G8, 14, .S; Ptol., geogr. 3, 8, 9;
S, 11, 4; Ulp., Dig. 50, 15, 1) oggi Yàrhely, importante città e residenza
dei re della Dacia, presa da Traiano nel 103 (cfr. Petersen. Trujans dakische
Kriege I, (1899), p. 81 ; Il (1903), pp. 4, 80 e 134), capoluogo della Dacia
■e più tarili della Dacia superior col nome di Colonia Ulpia Traiano Augusta.

Fu il centro della vita civile romana della provincia e il quartiere della
legione XIII gemina fino al 107 (cfr. Filow., Die Legionen der Provinz Moesia,
190G, pp. 60 e 72). Nel IV secolo era ancora intatta (cfr. Iung., Milt. d. Inst.
f. ost. Gcschichtsforschg. Erg. 11. 4 (1893), 13). Tra gli antichi resti di essa è
notevole l'anfiteatro. Le iscrizioni sono raccolte nel C. I. L.\ III, 1016, 1417-
1546; 6269-91 ; 7896-7995 ; 12578-93 ; 13774-13791 e da Teglas in Elio,
10 (1910), p. 495 segg. Cfr. Antonescu, Cetatea Sarmizegethum reconsti-
tuiia, 1906.

(2) Cfr. il n. I della silloge epigrafica in fondo al presente.

5*
 
Annotationen