Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 48.1920

DOI Artikel:
Galieti, Alberto: L' Età della luna usata come elemento cronologico nell' epigrafia romana
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.14890#0081
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Adunque la caratteristica di questa modesta serie di epigrafi con-
siste in ciò che esse oltre l'anno, il giorno del mese e della setti-
mana, ricordano pure quanti dì son trascorsi dal prossimo novi-
lunio, compresi, lo diciamo una volta per sempre, nel computo
sia questo giorno che quello del testo epigrafico. Per la qual cosa
sulle epigrafi il novilunio corrisponderà sempre alla luna I, la
luna Vili segnerà il primo quarto, la luna XV il plenilunio e dalla
luna XXII viene indicato l'ultimo quarto.

L'esempio seguente, dal quale si rileva che giovedì X kal..
i/unii dell'anno 205, la luna era nell'età di 18 giorni, quanti ap-
punto se ne contano dal novilunio, segnato sul calendario a fianco
del 6 maggio, al 23 dello stesso mese, varrà ad illustrare meglio
questa singola-re notazione cronologica :

Augg. NN. imp. Antonino II et Geta cos.
X kal. iunìi luna XVIII die Iovis

L'uso della data lunare, cominciato secondo i testi epigrafici
conosciuti nel III sec. con l'iscrizione di Sarmizegegetusa e con
l'altra cristiana (*) dell'anno 269, si estese maggiormente durante
il IV secolo, al quale si riferisce quasi la metà degli esemplari che
si posseggono, ossiano sette (*) su quindici. Continuò ancora con
frequenza nel V sec, di cui ne restano quattro (3), ma più tardi
quell'uso dovette divenire, sembra, sempre più raro, non presen-
tando a tutto oggi i secoli VI e IX rispettivamente che una sola
data lunare (*).

Evidentemente quando l'epigrafe, come nell'esempio, è fornita
del nome dei consoli e di tutte le altre indicazioni relative alla
cronologia, non fa mestieri, per l'esatta comprensione di esse, ricor-

(') Vedila al n. II della silloge.

(2) Sono quelle sognate nella silloge con i numeri: III, IV, V, VII-I,.
IX, XII e XIII.

(3) Nella silloge portano i-numeri: VI, VII, X, XIIIL.
(*) Vedile ai numeri XV e XI della silloge.
 
Annotationen