Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 48.1920

DOI Artikel:
Lugli, Giuseppe: La villa di Domiziano sui colli Albani, [4]
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.14890#0048
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
4G

La Villa di Domiziano

avanzato, come ad esempio i capitelli della chiesa di S. Lorenzo,

alcuni capitelli delle terme di Caracalla e specialmente i capitelli

conservati nel tabularium, coi quali il nostro può essere paragonato

per la figura di Vittoria che adorna con eleganza ciascuno dei

quattro lati. ,

Piranesi, Opere complete, XI, tav. 19.

131. Cornicioni con volute d'acanto. — « Disegno di spo-
glie di antichi edilìzi, le quali oggi servono di sopralimitare e di
stipiti alla porta della chiesa di S. Pietro della città di Albano »
(Piranesi). Le cornici sono oggi molto logore dal tempo e il Pira-

Fig. 73. — Frammento di cornicione nel Seminario di Albano.

nési le ha nel suo disegno fortemente abbellite con la sua magnifica
arte. Vanno forse attribuite all'età degli Antonini per l'affastel-
lamento un po' eccessivo degli ornati e per il rilievo poco pro-
fondo. Tuttavia l'accuratezza del disegno e la mancanza dei punti
•del trapano le pongono prima della decadenza artistica che si

accentua col III sec. d. Cr.

Piranesi, Opere complete, XI, tav. 9; Rossini, Contorni di Roma, ta-
vola 49 A.

132. Frammenti di cornici marmoree — « Altre cornici
più rovinate, ma di lavoro simile si conservano murate a guisa
 
Annotationen