Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Xote tulle origini della Tirgia

153

Argomenti in suo favore offrono i riti attinenti alla Regia,
primo fra tutti YOdober equus.

H sacrificio del cavallo, o Apvamedha, ricordato negli inni
vedici e nei Satapathra Brahmano,, era presso gli Arii il sacrificio
regale per eccellenza. « Percorse tutta la terra come trionfatore
ed offerse il sacrificio del cavallo » è la frase prammatica con cui si
celebravan le glorie dei sovrani. ~KdVAfvamerlha-Parvan del Ma-
liàbhàrata, il re, ascendendo al trono, compie il grande sacrificio,
per purificarsi dell'uccisione dei consanguinei (XIY, 2071). Allo
inizio della primavera, vestito di lino e di pelle d'antilope nera, por-
tando scettro e aureo diadema, fa immergere nel bagno augurale
e sciogliere il cavallo prescelto, pezzato di bianco e di nero, e per
un anno lo segue sul carro tirato da bianchi puledri, con una scorta
in armi. Celebrato il triduo del sacrificio del Soma, l'animale viene
immolato con grande ecatombe di minori vittime, al canto del-
l'inno al sole. Poi la sposa del re si corica presso il cadavere, e
l'uno e l'altra vengon coperti d'un velo,mentre gli astanti scambiai]
facezie e motti e i sacerdoti recitano versetti di misteriosa teosofia.

Questo rito si riconnette nella mitologia redica con il culto di
Varano,, il maggiore degli Arfijtias, o iddii celesti : custode del Ria,
ordine,cui sottostanno gli uomini e gli dei : unico fra i numi arii che
comporti chiaramente l'idea di espiazione del peccato,ritenuto ma-
teria fluida, trasmissibile qual malattia. Non esser tale concetto
estraneo alla cerimonia deWoetober equus si deduce, oltre che dal-
l'idea di purezza, pervadente tutto il rituale romano, anche dalla
truce offerta delle teste di soldati ribelli, da Cesare fatte appen-
dere sulla fronte della Regia, al posto delle protomi equine.

Con VAfvamedha andava spesso congiunta l'offerta di fo-
cacce d'orzo, il cereale sacro del dio : « Varuna colpisce colui che
s'impossessa del cavallo ; quanti cavalli uno prende, tante focacce
deve dare a Varuna » (Taitt. 8. II, 3 ; XII, 1). Ed anche intorno alla
testa del cavallo, appesa alla Regia, si ponevan focacce, simboleg-
gianti l'abbondanza impetrata col sacrificio.
 
Annotationen