Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
BASSORILIEVO DI BRONZO
CON RAPPRESENTANZA DELLA DEA ANGERONA.

Nell'aprile dell'anno 1915 ebbi l'occasione di acquistare in
Roma, presso l'antiquario Giuseppe Scalco, un piccolo ed inte-
ressante bassorilievo di bronzo coperto di patina verde-scura,
il quale probabilmente dovette servire di rivestimento {applique)
a qualche cassa-forte (arca) esternamente foderata ovvero brat-
teata, con rappresentazioni a rilievo.

L' oggetto, come ebbi a sapere, era stato rinvenuto nello
sterro eseguito.; presso la via Marforio, per i lavori del monumento
a Vittorio Emanuele II. Oggi trovasi in possesso del prof. Evan
Gorga, residente a Roma, al quale io l'ho ceduto, perchè, trattan-
dosi, come vedremo, d'una scoltura rappresentante una divinità
salutare, meglio mi pareva si addicesse ad un museo della medi-
cina antica, com'è quello istituito dal Gorga e divenuto oggi
una vera specialità del genere.

Il bassorilievo (Ved. figura ingrandita di '/5 dal vero) rap-
presenta una figura muliebre coricata, con tunica priva di maniche
ed aperta sul petto. La mano destra ha sollevata fino all'altezza
del capo, e il dito indice alzato, nell'atto d'indicare la bocca;
con la sinistra, il cui gomito è poggiato sul piano, sostiene un og-
getto costituito da una teca munita di coperchio, probabilmente
un astucecio, per riporvi gli strumenti dell'arte chirurgica. Di
questa specie di astuccio o cachet di chirurgo, mi sembra di scoi--
 
Annotationen